Nettuno%2C+il+30+settembre+Matteo+Miceli+racconta+la+straordinaria+avventura+sportiva%C2%A0della+Roma+Ocean+World
lecodellitoraleit
/nettuno-30-settembre-matteo-miceli-racconta-la-straordinaria-avventura-sportiva-della-roma-ocean-world/amp/
Ultim'ora

Nettuno, il 30 settembre Matteo Miceli racconta la straordinaria avventura sportiva della Roma Ocean World

Un’avventura straordinaria. Un’impresa sportiva e umana mai tentata prima, che mette insieme la sfida di circumnavigare il globo con la volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proporre soluzioni concrete per rispettare l’ambiente e contrastare l’inquinamento.

A Nettuno, nella suggestiva cornice del NETTUNO YACHT CLUB (via Amerigo Vespucci 2), domenica 30 settembre alle ore 18.30, è Matteo Miceliin persona a raccontare la coinvolgente storia di una folle idea diventata realtà. Sarà proprio lui, titanico protagonista di questa avventura, a ripercorrere i momenti della Roma Ocean World, quel giro del mondo in solitaria, senza assistenza e senza scalo, in completa autosufficienza energetica e alimentare, a bordo di Eco40. Nell’occasione sarà presentato “Tre Capi non bastano…”, il libro (ll Cigno GG Edizioni)  che narra questa impresa assoluta, ripercorrendo con minuzia e ironia in una sorta di diario di bordo entusiasmo, emozioni, delusioni, gioie e sensazioni legate alla “pazza idea”.

Scritto con la collaborazione di Alessandro Decataldo, con le prefazioni del celebre scienziato Antonino Zichichi e del grande velista Pasquale De Gregorio, il volume narra tutte le tappe di quella che è stata molto più di una semplice storia di mare, un viaggio estremo a impatto zero che ha fatto appassionare il mondo: solo fonti di energia rinnovabile (pannelli solari, generatori eolici e idro-turbine) per alimentare tutti i servizi di bordo, un orto biologico basculante e riscaldato, i pesci pescati e le uova delle due galline – La Bionda e La Mora – compagne di viaggio per la sussistenza alimentare.

Il libro racconta tutto, dall’avvio del progetto nel 2009, alla partenza da Riva di Traiano nell’ottobre 2014, al superamento dei tre Capi mitici per i velisti – Capo di Buona Speranza (Africa); Capo Leeuwin (Australia); Capo Horn (Sud America)- fino al drammatico epilogo, con il rovesciamento dell’imbarcazione al 146esimo giorno di navigazione.

Ma Matteo Miceli è salvo, nel giugno 2015 Eco40, recuperata, torna a casa e il sogno continua. Questo Ulisse contemporaneo non ha smesso di guardare il mare e di imparare dal mare e domenica svelerà a tutti i presenti come prosegue l’avventura.

redazione

Recent Posts

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

1 giorno ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

1 giorno ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

1 giorno ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

2 giorni ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

3 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

3 giorni ago