Nasce+a+Milano+l%E2%80%99Orto+del+Futuro+%26%238216%3BRigenerativo%26%238217%3B
lecodellitoraleit
/nasce-a-milano-lorto-del-futuro-rigenerativo/amp/
Categories: Ultim'ora

Nasce a Milano l’Orto del Futuro ‘Rigenerativo’

(Adnkronos) – Il suolo e l'acqua sono alla base della produzione alimentare, degli ecosistemi e del benessere umano e solo imparando a riconoscere il loro ruolo si possono adottare misure in grado di salvaguardarli per le generazioni future. È questo, in sintesi, il senso del 'World Soil Day', la giornata internazionale di sensibilizzazione, che si celebra oggi, promossa dalle Nazioni Unite e dalla Fao, che Knorr e Agrivis hanno scelto per inaugurare l’'Orto del Futuro Rigenerativo'. Il percorso di evoluzione verso le pratiche di agricoltura rigenerativa prende il via, quindi, proprio nell'orto simbolo del programma Knorr BuonCibo che i due partner avevano già inaugurato nel 2021, coniugando così l’agricoltura e la tutela del suolo e della biodiversità.  Oggi a Milano, nei terreni della cooperativa sociale agricola Agrivis del Gruppo L’impronta, Knorr ha deciso di piantare i primi semi dell’Orto del Futuro 'Rigenerativo' di Knorr, un progetto 'agri-culturale' fatto di tecniche agricole e iniziative didattiche che punta a creare un sistema virtuoso partendo dalle verdure dell’orto. L’Orto del futuro di Knorr e di Buoncibo diventa così il luogo simbolo dell’impegno di Knorr verso la sostenibilità e le prossime generazioni.  Nei terreni del Gruppo l’Impronta, che inizia oggi il suo percorso di riconversione, saranno applicati i principi di agricoltura rigenerativa, che consentiranno di coltivare alimenti senza impoverire i terreni e, allo stesso tempo, favorendo la biodiversità, seguendo l’esempio delle tecniche e delle pratiche che vengono già implementate in alcuni dei terreni dove sono attivi i programmi di agricoltura rigenerativa e dove Knorr coltiva le proprie materie prime e gli ingredienti necessari per i propri prodotti. L’Orto del Futuro sarà anche un laboratorio didattico con percorsi ad hoc per studenti che verranno ad apprendere i principi e le tecniche alla base di questo virtuoso percorso.  “Dalla tecnica del sovescio, l’interramento di alcune colture che consente di eliminare i fertilizzanti chimici, alla rotazione dei terreni, che permette di non impoverirli di sostanze nutritive, fino all’irrigazione a goccia che ottimizza l’uso dell’acqua, l’Orto del futuro sarà un esempio concreto di come sia possibile un’agricoltura sana che rispetti la natura – ha commentato Andrea Miotti, presidente del Gruppo L’Impronta – Insieme a Knorr e ai suoi esperti abbiamo deciso di rendere questo percorso ancora più impattante: grazie all’apertura di diversi laboratori rivolti agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, all’interno del Pcto (Alternanza Scuola-lavoro) o di percorsi di tirocinio curriculare, saremo in grado di instaurare un vero e proprio 'passaggio di competenze' fondamentale per trasmettere alle nuove generazioni quanto un percorso alimentare virtuoso parta proprio dalla cura del suolo e della natura”.  Quella tra Knorr e Agrivis è una collaborazione ormai consolidata, nata nel 2021, che oggi si prepara a ospitare studenti, famiglie e bambini in una serie di kids-lab che coinvolgeranno centinaia di alunni delle scuole primarie del territorio. Ad oggi, Unilever ha all’attivo nove progetti tra Nord e Sud America, Europa e Asia meridionale, per un totale di 48.000 ettari, in cui soia, riso, pomodori, cipolle, aglio e prezzemolo e verdure sono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura rigenerativa, delineati negli Unilever Regenerative Agriculture Principles. Nel corso del prossimo anno saranno coinvolti oltre 300.000 ettari, per estendere sempre più le pratiche di agricoltura rigenerativa. Il progetto BuonCibo di Knorr nasce con l'ambizione di incoraggiare sempre più persone a scegliere un’alimentazione sostenibile, basata sui piatti preferiti dagli italiani e più consapevole dei futuri effetti sulla società e il pianeta. In questo modo, applicando questi principi e tecniche, Agrivis e Knorr contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra e dello spreco di acqua, mantenendo acque e terreni più puliti e fertili.  “Grazie alla preziosa sinergia tra i nostri esperti e quelli di Agrivis, a distanza di due anni dall’inaugurazione, il nostro Orto del Futuro si evolve abbracciando i principi di Agricoltura Rigenerativa di Unilever. È certamente un importante tassello che si aggiunge a questo percorso intrapreso 5 anni fa con il progetto BuonCibo e in continua evoluzione. L’Orto del Futuro di Knorr, adesso anche 'Rigenerativo', rappresenta per noi un simbolo dell’impegno del brand nel voler condividere pratiche che impattino positivamente sul pianeta e sulla società e nel supportare realtà locali come Agrivis in questo percorso”, spiega Barbara Cavicchia, Nutrition Business Unit Lead, Unilever Italia. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

3 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago