%2A%2AMobilit%C3%A0%3A+il+%26%238216%3Bturista+per+caso%26%238217%3B+Roversi%2C+%26%238216%3BCitt%C3%A0+30%3F+E%26%238217%3B+un+sacrificio+ma+ne+vale+la+pena%26%238230%3B%26%238217%3B%2A%2A
lecodellitoraleit
/mobilita-il-turista-per-caso-roversi-citta-30-e-un-sacrificio-ma-ne-vale-la-pena/amp/
Categories: ItaliaTurismo

**Mobilità: il ‘turista per caso’ Roversi, ‘Città 30? E’ un sacrificio ma ne vale la pena…’**

(Adnkronos) – Da bolognese di adozione "penso tutto il bene possibile sulla città a 30 all'ora. E' chiaro che sia una proposta che va adattata a seconda delle zone, ma, per carità, non sono un urbanista e non entro nel merito. Lo dimostrano però le statistiche che una minore velocità in città salva la vita delle persone riducendo di molto le vittime. E potremmo chiuderla qui. Ma c'è di più, un approccio più lento, rispettoso, sarebbe un cambio di passo considerevole dal punto di vista culturale". Così all'Adnkronos il 'turista per caso' Patrizio Roversi, attore e conduttore tv, riguardo alle 'Città 30', a margine del primo Basilicata Bike Forum sul tema 'Bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo' a Matera. Di recente, a Bologna, "ho preso un taxi e dovevo fare un percorso anche abbastanza lungo – racconta Roversi che ha lasciato la città per andare a vivere a Venezia -, il tassista per evitare i 30 all'ora ha consigliato di prendere la tangenziale. Una volta lì, imbottigliati nel traffico, abbiamo fatto i 22, altro che 30 all'ora! Certo, capisco, che è un piccolo sacrificio ma ne vale la pena, specie se pensiamo ai luoghi frequentati da biciclette, bambini, autobus. Il traffico va regolamentato e l'idea di correre mi sembra proprio l'ultima delle opzioni. Sono contento – aggiunge poi – che Bologna abbia ritrovato un po' il suo ruolo di laboratorio, di avanguardia che lancia delle provocazioni positive".  Parlando di cicloturismo, Roversi sottolinea poi che questo segmento "risolve tanti problemi e offre tantissime opportunità, permette di ammirare i paesaggi, di entrare nei centri storici e avere maggiori relazioni con le persone. Richiede, inoltre, delle infrastrutture leggere, semplici anche se devono essere precise per questioni di sicurezza. Il cicloturismo, in parte, è un regalo che ci hanno fatto gli stranieri che arrivavano anni fa nel nostro paese pedalando biciclette cariche di tende e altro; noi li guardavamo come 'fenomeni'… poi il viaggio in bici ha cominciato a prendere piede anche in Italia, ho amici che hanno fatto grandi imprese. Ma al di là di questo, la bicicletta rappresenta una quotidianità anche per persone 'normaloidi' come me… grazie anche alla pedalata assistita". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Published by
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

18 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

22 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago