(1 APRILE 2015) A questo punto, finita la fiction, torniamo alla realtà per una funzione fondamentale, come quella di restituire il vero volto di una vicenda che ha coinvolto una intera comunità come quella barlettana degli anni ’60-’80, l’associazionismo di promozione sportiva e tante persone umili e nobili. Questo è il modesto contributo che penso di dover dare per risarcire moralmente chi ha fatto molto e rischia di rimanere comunque nell’oblio o ai margini di una storia che la “Freccia del Sud” ha avuto comunque il merito di illustrare a milioni di persone, che in toto o in parte la ignoravano o l’avevano dimenticata. Nelle foto, quindi, vi propongo il vittorioso esordio nazionale di Mennea, nel 1968, sugli 80 (9.00) ai Campionati Allievi di Termoli e la sua squadra AVIS/AICS di staffetta (da sin. Damato, Pallamolla, il prof. Franco Mascolo, Mennea, Martucci) vincitrice sempre a Termoli (44.00) quindi Pietro a Formia nel 1972 con il Presidente dell’ AVIS Barletta, Ruggero Lattanzio e infine il tripudio dei barlettani il 17 agosto 1980, quando al Comunale della sua Città ottenne un fantastico 19.96 sui 200 a livello del mare, appena tre settimane dopo la sofferta conquista dell’oro a Mosca…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…
Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…