Le disposizioni della manovra che riguardano il Pos rappresentano un colpo di spugna che cancella di netto 8 anni di battaglie in favore dei consumatori. Lo afferma il Codacons, commentando l’incremento da 30 a 60 euro del limite oltre il quale i commercianti sono esentati dall’obbligo di consentire il pagamento con carte e bancomat, previsto dall’ultima bozza circolata ieri della legge di bilancio all’articolo 69.
L’obbligo del Pos per commercianti e professionisti ha rappresentato una storica battaglia del Codacons durata ben 8 anni e che aveva portato lo scorso giugno all’introduzione di sanzioni verso gli esercenti che rifiutavano ai clienti i pagamenti elettronici – spiega l’associazione – L’incremento del limite a 60 euro per l’uso di carte e bancomat deciso ora dal Governo, oltre ad essere del tutto inutile, rappresenta una presa in giro: l’eliminazione delle sanzioni nei confronti dei commercianti prevista dalla legge di bilancio, infatti, permetterà di fatto a tutti gli esercenti, professionisti e artigiani di rifiutare i pagamenti con Pos, senza incorrere in alcun tipo di conseguenza, con evidenti danni per i consumatori costretti, se vogliono effettuare acquisti e pagamenti, a ricorrere al contante – conclude il Codacons.
Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…
Sciopero dei treni e degli aerei ad aprile: i giorni e tutte le informazioni utili…
L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…
Con il crescente utilizzo degli smartphone, il settore dei casinò online ha vissuto una trasformazione…
Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…
Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…