Maltempo+a+Roma%3A+1.500+operatori+e+190+mezzi+in+campo
lecodellitoraleit
/maltempo-roma-1-500-operatori-190-mezzi-campo/amp/
Ultim'ora

Maltempo a Roma: 1.500 operatori e 190 mezzi in campo

Da domenica attiva h24 sala Coc

Roma, 26 febbraio 2018 – Circa 1.500 operatrici e operatori in campo. Oltre 190 mezzi dedicati alla pulizia delle strade e allo spargimento del sale. Oltre 400 posti in più per senza dimora attivati nelle ultime 72 ore, che si aggiungono al circuito ordinario di accoglienza e al Piano freddo. Circa 140 interventi per rimuovere alberi e rami caduti a causa del peso della neve. Questi numeri principali del dispositivo messo in campo dal Campidoglio per rispondere all’ondata di maltempo che ha interessato Roma.

A seguito dell’“allerta meteo neve” diramata dalla Protezione civile regionale, è operativa ‘h24’, da domenica e fino a cessate esigenze, la sala Coc (Centro operativo comunale) di Roma Capitale e sono attive le misure previste nel “Piano per rischio neve e ghiaccio” allegato all’ordinanza della Sindaca 189/2017 firmata a dicembre scorso.

Il Coc riunisce, nella sede della Protezione civile di Roma Capitale a Porta Metronia, i Dipartimenti comunali competenti, la Polizia locale, i Municipi, le società di pubblici servizi e tutte le strutture deputate alla gestione dell’allerta. Nei singoli Municipi sono attive le Unità di crisi locale (Ucl).

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati nella giornata di oggi, lunedì 26 febbraio, e delle misure messe in campo:

·        Spargimento sale: in corso a partire dalla scorsa notte in modo da evitare la formazione di ghiaccio sulle principali arterie cittadine. Disponibilità di oltre 1.000 tonnellate al giorno per coprire le esigenze dell’allerta prevista

·        Mezzi dedicati alla rimozione della neve e del ghiaccio: oltre 190 (spalaneve, bobcat, spargisale e altri mezzi)

·        Operatrici e operatori in campo: circa 1.500 divisi in oltre 300 squadre (Polizia locale, Dipartimento Simu – Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana di Roma Capitale, Ama, Servizio Giardini, volontariato di Protezione civile)

·        Posti disponibili per senza dimora e soggetti in condizioni di fragilità: oltre 1.700 (400 in più rispetto al circuito ordinario e al Piano Freddo attivo dall’1 dicembre). Aperti locali delle stazioni ferroviarie Termini e Tiburtina con ulteriori 30 posti ciascuno, in accordo con Ferrovie dello Stato. Aperte di notte anche le stazioni delle metropolitane Flaminio, Vittorio Emanuele, Piramide e della ferrovia Roma-Lido (Stella Polare).

·        Interventi su alberi: 105 interventi attivati per rimozione rami spezzati e 33 per alberi caduti, finalizzati al ripristino della viabilità. Sono in campo il Centro emergenza verde del Servizio Giardini (12 squadre) e 6 ditte incaricate di monitoraggio e manutenzione degli alberi di alto fusto.

redazione

Recent Posts

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

17 ore ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

1 giorno ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

3 giorni ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

3 giorni ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

4 giorni ago