L%26%238217%3BONA+a+Firenze+per+un+importante+incontro
lecodellitoraleit
/lona-firenze-un-importante-incontro/amp/
Amianto

L’ONA a Firenze per un importante incontro

Oggi si è tenuto a Firenze un importante incontro per discutere della problematica amianto, al quale ha partecipato anche l’avv. Ezio Bonanni, presidente ONA.

l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, è intervenuto durante l’importante incontro avvenuto oggi presso la Sala Gonfalone del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze.

L’iniziativa “Agenti cancerogeni e mutageni sul posto di lavoro” è stata promossa dall’On.le Laura Agea, Europarlamentare che da anni si fa portavoce dei diritti delle vittime dell’amianto, sostenendo le iniziative e supportando l’impegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto, in particolare nella lotta contro i cancerogeni.

Hanno partecipato all’incontro:

On.le Laura Agea – Portavoce Capogruppo EFDD M5S Parlamento Europeo
On.le Fabio Massimo Castaldo – Vicepresidente Parlamento Europeo
On.le Dario Tamburrano –  Portavoce M5S Parlamento Europeo
Avv. Massimiliano Paolicchi – Esperto in Materia di Malattie Professionali
Avv. Alessandro Badiale – Consulenze Legale
Avv. Ezio Bonanni – Presidente Osservatorio Nazionale Amianto
Dott. Giacomo Giannarelli –  Presidente del Gruppo Consiliare M5S Toscana

Azioni giudiziarie più incisive e maggiore tutela per le vittime amianto

Nel suo intervento, l’avv. Ezio Bonanni ha rimarcato la necessità di azioni giudiziarie più incisive contro il crimine ambientale e ha sottolineato l’importante ruolo dell’On.le Laura Agea, che  ha rappresentato e rappresenta nel Parlamento Europeo la voce delle vittime amianto e degli altri agenti cancerogeni e mutageni.

Il Presidente ONA ha inoltre continuato affermando che ad oggi sono ancora molti i lavoratori esposti che vengono abbandonati a loro stessi, senza che nessuno rispetti le leggi che possano tutelarli.

L’amianto è stato messo al bando in Italia nel 1992, ma nonostante ciò, ad oggi risultano in continuo aumento il numero delle patologie asbesto correlate, come mesoteliomaasbestosiplacche pleuriche e ispessimenti pleurici, che vengono contratte a causa ed in ragione dell’attività lavorativa.

Nel corso dell’incontro anche l’On.le Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo, ha rimarcato la necessità di attenzione per la tutela della salute nei luoghi di lavoro.

L’Osservatorio Nazionale Amianto e l’avv. Ezio Bonanni, lottano da tempo per i diritti delle vittime amianto e cancerogeni ma soprattutto, chiedendo a gran voce che vengano rispettati i diritti dei lavoratori che malauguratamente hanno contratto patologie sul luogo di lavoro.

Anche in Toscana come nel resto di Italia, il numero di mesoteliomi (tumore amianto) è in continuo aumento, pertanto è fondamentale garantire a tutti il progresso sostanziale delle condizioni di lavoro e quindi delle condizioni di salute.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

10 ore ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

2 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

2 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

3 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

5 giorni ago