La vittoria di ieri ai mondiali, per Federica Pellegrini, per tutti noi, è stata la conferma del concetto che Vittorio Alfieri riassunse nella massima “Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli !” , scritta il 6 settembre 1783 a Siena. Credo che la sua storia, la sua vicenda umana di donna e di atleta, come quella di Pietro Mennea, di uomo ed atleta, sia esemplificativa del concetto metaforico che può assumere la pratica dello sport agonistico ad ogni livello. Il valore educativo di imprese – come quelle di Federica nei Mondiali di nuoto a Gwangju e di Pietro nelle Olimpiadi di Mosca nel 1980, a corollario di due carriere lunghe e sofferte, onuste di onori e gloria – è assoluto e deve essere assunto come pilastro, come pietra angolare da chi ha la responsabilità di governare lo sport con l’obiettivo formativo primario, quello di dare consapevolezza, infondere il principio che ogni traguardo è possibile, purché lo si voglia raggiungere, meritandolo.
Ruggero Alcanterini
Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…
Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…
Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…
Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…
L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…
Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…