“Grazie a questo provvedimento – spiega l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – rendiamo il Csr 2023-2027 più corrispondente alle richieste pervenuteci dalle imprese agricole. In particolare, regoliamo la formazione dei Gal che sono strumenti fondamentali per sostenere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali e per contrastare i fenomeni di spopolamento, povertà e degrado di alcune zone oramai da troppo tempo abbandonate a sé stesse”. Nel complesso il Complemento dello Sviluppo Rurale 2023-2027 è di oltre 602 milioni di euro. Di questa cifra fanno parte 107 milioni destinate ad adattare e mantenere le produzioni Biologiche; 44 milioni per il benessere animale e altrettanti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Altri 134,5 milioni per gli investimenti di cui 90 milioni sono per quelli produttivi agricoli e 44,5 milioni per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, mentre 62 milioni per l’insediamento dei giovani agricoltori. 52 milioni, infine, sono per il sostegno a zone con svantaggi naturali.
Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…
Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…
Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…
Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…
Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…
Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…