Latium+Festival%2C+tutto+pronto+per+l%E2%80%99apertura+ufficiale+a+Cori
lecodellitoraleit
/latium-festival-pronto-lapertura-ufficiale-cori/amp/
Città Metropolitana di Roma

Latium Festival, tutto pronto per l’apertura ufficiale a Cori

Venerdì 3 agosto – ore 21.15 – Teatro all’aperto di piazza della Croce

L’attesa è finita. Venerdì 3 agosto, alle ore 21.15 Apertura Ufficiale del Latium World Folkloric Festival a Cori: dopo averli apprezzati per le strade del centro storico e all’ombra del tempio d’Ercole, tutti i gruppi internazionali presenti alla manifestazione – BRASILE, CHINESE TAIPEI, CUBA, MESSICO, OSSEZIA DEL NORD, U.S.A. – li vedremo sul palco del teatro all’aperto di piazza della Croce, insieme alla Compagnia Rinascimentale «Tres Lusores» e agli Sbandieratori Leone Rampante di Cori.

Si sono esibiti in alcuni dei più incantevoli scenari del Lazio. Hanno attraversato le province di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo. Hanno sfilato tra i centri storici più caratteristici della regione. Si sono cimentati coi giochi tradizionali del luogo e amalgamati con la comunità. Ora è giunto il momento di accendere i riflettori sul suggestivo teatro allestito nella piazza principale di Cori Valle, dove la «Folkloriada Mediterranea» sancirà l’apertura ufficiale del Latium Festival 2018.

La serata (biglietto d’ingresso 10€) vedrà la presenza del complesso strumentale “Fanfarra Antiqua” di Cori, diretto dal M° Carlo Vittori, che presenterà un repertorio frutto del laboratorio iniziato lo scorso febbraio a sostegno del progetto “Salvaguardia del Patrimonio Musicale Tradizionale”, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Già dalle 20.00 però INTERCULTURA IN FESTA consentirà di apprezzare l’artigianato tipico del mondo e le degustazioni a base di vini (Cincinnato, Marco Carpineti, Pietra Pinta) e prodotti di eccellenza del territorio di Cori e dei monti Lepini, come il prosciutto cotto al vino di Cori, una specialità unica nel suo genere, nata dal matrimonio felice tra i migliori prosciutti locali e il vino bianco del paese, che lo scorso mese di marzo ha ottenuto il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), nell’ambito del progetto “Origine Comune” promosso da Anci Lazio e dal Consiglio Regionale del Lazio (le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte all’interno dell’area del Festival fino ad esaurimento).

Per cinque serate dunque, a partire da venerdì 3 agosto, le musiche e le danze popolari di diversi Paesi del mondo si alterneranno sul palcoscenico corese per lanciare un messaggio di pace e di fratellanza tra i popoli. I gruppi proporranno un sunto delle proprie culture e delle proprie tradizioni, in un girotondo di colori e visi sorridenti, valorizzando il potere unificante del folklore. Info sul programma: www.latiumfestival.it

redazione

Recent Posts

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

1 giorno ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

1 giorno ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago