Latina%2C+via+libera+all%E2%80%99istituzione+della+Casa+della+Citt%C3%A0+e+del+Territorio
lecodellitoraleit
/latina-via-libera-allistituzione-della-casa-della-citta-del-territorio/amp/
Ultim'ora

Latina, via libera all’istituzione della Casa della Città e del Territorio

Approvata in commissione la costituzione della struttura che sarà di supporto all’Amministrazione sui temi dell’urbanistica

La Commissione Governo del Territorio ha approvato nella seduta odierna, con 7 voti favorevoli e un astenuto (Forza Italia), la proposta di delibera per l’istituzione della Casa della Città e del Territorio.

L’atto, predisposto dal dirigente Paolo Ferraro su indirizzo degli Assessori Ranieri e Castaldo, una volta approvato in via definitiva in Consiglio comunale avvierà il percorso per la creazione di un’associazione culturale, denominata Casa della Città e del Territorio, che avrà il compito di supportare i processi di trasformazione della città di Latina e della provincia pontina. Secondo le linee di indirizzo, approvate dalla Commissione insieme alla proposta di delibera, la struttura sarà autonoma, aperta alla partecipazione e interagirà con altre associazioni attive sul territorio per la divulgazione delle tematiche dell’urbanistica e dell’architettura. «Sarà uno strumento di democrazia – ha sottolineato la Presidente della Commissione Celina Mattei – ne faranno parte soggetti pubblici e privati e un rappresentante dell’Amministrazione comunale. Gli interessati potranno partecipare ad un Avviso Pubblico che verrà appositamente indetto».

Offrendo il suo supporto tecnico-scientifico e culturale, la Casa della Città e del Territorio accompagnerà l’Amministrazione nella programmazione, elaborazione e definizione di quegli interventi che per dimensione, localizzazione, valenza strategica, rilevanza storico-architettonica o ambientale richiederanno più attenzione, con particolare interesse all’analisi e all’implementazione delle progettualità complesse che coinvolgono il territorio in modo da favorire lo sviluppo di azioni di governo anche a scala sovra-comunale. L’associazione promuoverà inoltre la conoscenza e il dialogo fra tutti gli attori della scena urbana e informerà sull’attività in corso attraverso eventi, esposizioni, seminari oltre che su un sito internet dedicato.

La Casa della Città e del Territorio avrà una propria sede, uno statuto che sarà soggetto al vaglio della commissione Governo del Territorio, un Consiglio direttivo i cui rappresentanti o loro delegati si interfacceranno con l’Amministrazione e gli assessorati competenti per approfondire proposte di studio e progettualità. Il tutto per costituire un organismo partecipativo di trasformazione urbana che possa integrarsi con i percorsi già in atto al fine di dare ulteriore slancio al processo di condivisione tra istituzioni e cittadini.

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

23 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago