Latina%2C+%C3%A8+nata+l%E2%80%99Unit%C3%A0+per+l%E2%80%99Amministrazione+Condivisa+dei+beni+comuni%C2%A0%C2%A0
lecodellitoraleit
/latina-nata-lunita-lamministrazione-condivisa-dei-beni-comuni/amp/
Ultim'ora

Latina, è nata l’Unità per l’Amministrazione Condivisa dei beni comuni

La struttura si occuperà di coordinare e attivare i patti di collaborazione tra Comune e cittadini  

E’ stata costituita l’unità di progetto chiamata a coordinare i patti di collaborazione tra Amministrazione Comunale e cittadini per la cura, la rigenerazione, il riuso e la gestione dei beni comuni urbani.   

Si chiama Unità per l’Amministrazione Condivisa e la sua istituzione è stata approvata ieri dalla Giunta con un’apposita delibera. Dopo l’adozione del Regolamento un altro passo importante è stato compiuto sul fronte della partecipazione, per il confronto con la cittadinanza e le realtà associative del territorio e per il loro coinvolgimento negli adempimenti amministrativi e nelle politiche per la città.  

La nuova struttura comunale fa capo alla Direzione Generale ed è intersettoriale in quanto svolge mansioni multidisciplinari caratterizzate da un elevato grado di complessità e di competenza di diversi servizi.  

«La neonata Unità – spiega l’Assessore alla Partecipazione Cristina Leggio – darà gambe e concretezza al Regolamento per l’amministrazione in forma condivisa dei beni comuni approvato lo scorso dicembre in Consiglio Comunale. In sostanza gestirà la collaborazione tra il Comune e i cittadini preoccupandosi di definire le procedure partecipative, dalla modulistica alla formazione degli uffici e della cittadinanza attiva fino all’individuazione di una sede cittadina in cui fare incontri e riunioni operative. E’ un percorso di ampliamento degli spazi di sussidiarietà orizzontale che quest’Amministrazione ha fortemente voluto e messo a punto con il prezioso contributo della rete Labsus al fine di favorire pratiche reali di protagonismo diretto da parte della cittadinanza. Latina è pronta a cogliere questa sfida che renderà i cittadini non solo fruitori di servizi ma persone partecipi e responsabili dei beni pubblici e della loro cura».  

 

 

redazione

Recent Posts

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

2 ore ago

Roma, violenza e sessismo su un campo di calcio: l’aggressione all’arbitra

Roma, aggressione ad un arbitro donna vittima anche di insulti sessisti da un componente dello…

20 ore ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: un’edizione da non perdere

Roma, svelati i conduttori del Concertone del Primo Maggio: ecco i protagonisti ed il contest…

1 giorno ago

Prezzo degli iPhone: l’aumento dovuto ai dazi di Trump, ecco quanto costeranno

Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…

2 giorni ago

Sciopero dei treni e aerei ad aprile: quanti disagi per i passeggeri

Sciopero dei treni e degli aerei ad aprile: i giorni e tutte le informazioni utili…

2 giorni ago

HONOR 400 Lite: Una recensione completa

L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…

3 giorni ago