Latina%2C+%E2%80%9CMoovida%E2%80%9D+si+presenta+alle+scuole
lecodellitoraleit
/latina-moovida-si-presenta-alle-scuole/amp/
Ultim'ora

Latina, “Moovida” si presenta alle scuole

Illustrati i servizi di mobilità sostenibile riservati a studenti e personale scolastico

Dopo avere incontrato enti e aziende del territorio, il progetto “Moovida – Prossima fermata Latina sostenibile” si è presentato questa mattina alle scuole.

Nella sala Enzo De Pasquale del Comune, alla presenza degli Assessori all’Ambiente Roberto Lessio e all’Istruzione Antonella Di Muro, il pianificatore territoriale Jessica Brighenti, il Consigliere comunale con mandato alla mobilità sostenibile Dario Bellini e le società partner dell’iniziativa hanno illustrato ai dirigenti degli istituti e agli insegnanti intervenuti, le attività e i servizi riservati al personale scolastico e agli studenti per incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi negli spostamenti tra casa e scuola.

Il progetto – di investimento complessivo pari a 1.230.000 euro di cui 732mila finanziati dal Ministero dell’Ambiente – prevede l’istituzione della figura del Mobility Manager scolastico che rivestirà un ruolo fondamentale nell’organizzazione della mobilità di studenti e personale delle scuole, a partire dalla raccolta dei dati relativi alle loro abitudini di spostamento. In questa sua attività sarà supportato dal Mobility Manager di Area del Comune, che avrà l’importante funzione di coordinare i responsabili della mobilità scolastici ed aziendali.

Gli interventi pensati per le scuole sono rivolti tanto agli istituti superiori quanto agli istituti comprensivi di Latina. Tra le iniziative destinate alle scuole superiori, la fornitura di bici pieghevoli a pedalata assistita (“folding bike”), la creazione di ciclo officine per la manutenzione delle biciclette, bike sharing, buoni mobilità e premi per i più virtuosi che avranno accumulato più chilometri percorsi in modo alternativo. Per i più piccoli degli istituti comprensivi sono previste attività didattiche e ludico-ricreative finalizzate ad educare a pratiche di mobilità sostenibile: “bike to school” per far andare a scuola in bici insieme gruppi di bambini scortati da alcuni adulti, laboratori di ciclo meccanica, giochi e campagne di comunicazione, tra cui “Annibale il serpente sostenibile”, per incoraggiare alunni, genitori e maestri a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta oppure usando il trasporto pubblico.

Tra gli intervenuti, il dottor Antonio Sabatucci, del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Latina, ha sottolineato quanto, nella città con uno dei tassi di motorizzazione più elevati in Italia, sia tristemente alto il dato relativo alle malattie causate da inquinamento atmosferico e sedentarietà. Da qui la volontà dell’Amministrazione di attuare tutte le politiche necessarie per invertire questo trend negativo e incoraggiare buone pratiche di mobilità.

redazione

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

11 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

12 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

2 giorni ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago