Latina%2C+gioved%C3%AC+7+giugno+presentazione+del+libro%C2%A0%E2%80%9CIl+sessantotto+sequestrato%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/latina-giovedi-7-giugno-presentazione-del-libro-sessantotto-sequestrato/amp/
Ultim'ora

Latina, giovedì 7 giugno presentazione del libro “Il sessantotto sequestrato”

Incontro con l’autore del volume che racconta la contestazione nei Paesi dell’Est

Giovedì 7 giugno, alle 17.30, il museo civico Duilio Cambellotti ospiterà la presentazione del libro “Il sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni”. A parlare al pubblico dell’“altro Sessantotto” raccontato nel volume sarà il curatore Guido Crainz, che è anche autore dell’ampio intervento introduttivo ai quattro saggi di Pavel Kolárř, Wlodek Goldkorn, Nicole Janigro e Anna Bravo che compongono il libro, edito da Donzelli. Interverranno all’incontro anche la saggista e scrittrice Noemi Ghetti, lo storico Stefano Mangullo, in apertura l’Assessore alla Cultura del Comune di Latina Antonella Di Muro. Coordina la giornalista Licia Pastore.

 

IL LIBRO – A distanza di cinquant’anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del ’68 in tante parti del vecchio continente, iniziamo forse a comprendere che per la sua storia successiva sono rilevanti soprattutto i rivolgimenti, i traumi e i processi che segnarono la Cecoslovacchia, la Polonia e altre aree dell’Europa «sequestrata» dall’impero sovietico, per dirla con Milan Kundera. Per molti versi quei rivolgimenti rappresentarono uno spartiacque: la conferma definitiva che il «socialismo reale» non era riformabile.

I processi che attraversarono allora quest’area furono solo apparentemente stroncati a Praga dai carri armati del Patto di Varsavia e in Polonia da una brutale offensiva di regime che assunse violenti toni antisemiti, provocando l’esodo di una ricca comunità intellettuale e di una parte significativa degli ebrei rimasti nel paese dopo la Shoah.

In realtà, pur nel modificarsi di prospettive e di visioni del mondo, si dipanano da allora alcuni esili e al tempo stesso straordinari fili che portano al 1989, passando per Charta 77 in Cecoslovacchia o per il Kor e Solidarność in Polonia. Eppure, in quel fatidico ’68, i giovani, gli intellettuali e i rinnovatori di quei paesi, i sostenitori di un «socialismo dal volto umano», non trovarono nei movimenti studenteschi dell’Occidente quel solidale sostegno che sarebbe stato necessario. Né lo ebbero dai partiti comunisti europei. Perché? E perché in molte ricostruzioni storiche complessive ha prevalso spesso una sostanziale rimozione di questi aspetti?

A queste domande e a questi nodi rispondono i contributi del libro: il saggio di apertura di Guido Crainz; quelli di Pavel Kolář, Wlodek Goldkorn, Nicole Janigro, Anna Bravo; e i documenti di studenti e intellettuali di allora, con le successive testimonianze di personalità come Jiří Pelikán, Adam Michnik, Zygmunt Bauman.

 

GLI AUTORI –

Guido Crainz, già docente di Storia contemporanea all’Università di Teramo e commentatore del quotidiano «la Repubblica», per i tipi della Donzelli ha pubblicato fra l’altro Storia della Repubblica.L’Italia dalla Liberazione ad oggi (2015).

Pavel Kolárˇ, nato a Praga, insegna storia comparata e transnazionale presso l’Istituto universitario europeo di Firenze. Il suo ambito di lavoro è la storia europea contemporanea, in particolare della Germania e dell’Europa centro-orientale.

Wlodek Goldkorn, nato in Polonia, ha lasciato il suo paese nel 1968. Scrittore e giornalista, vive in Italia. Il suo ultimo libro è Il bambino nella neve (Feltrinelli, 2016). È autore di saggi sull’ebraismo, sul Medio Oriente e l’Europa centrale. Collabora con «la Repubblica» e «L’Espresso».

Nicole Janigro, nata a Zagabria, vive e lavora a Milano. Psicoanalista e saggista, insegna a Philo, scuola di pratiche filosofiche. Tra le sue pubblicazioni, L’esplosione delle nazioni (1993, 1999).

Anna Bravo è stata professore associato di Storia sociale all’Università di Torino. Fra i suoi lavori, A colpi di cuore. Storie del sessantotto (Laterza, 2008).

 

 

 

 

redazione

Recent Posts

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

10 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

1 giorno ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago

Le Nuove ZTL di Roma: in arrivo i varchi elettronici e la “Fascia Verde”

Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…

2 giorni ago

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

2 giorni ago