Latina%2C+gioved%C3%AC+28+giugno+presso+la+biblioteca+Manuzio+%E2%80%9CPatto+per+la+lettura%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/latina-giovedi-28-giugno-presso-la-biblioteca-manuzio-patto-la-lettura/amp/
Ultim'ora

Latina, giovedì 28 giugno presso la biblioteca Manuzio “Patto per la lettura”

L’Assessore Di Muro riunisce allo stesso tavolo operatori del settore e scuole per avviare un’azione di promozione coordinata e congiunta

Editori, librai, associazioni del terzo settore e rappresentanti delle scuole di ogni ordine e grado sono stati invitati dall’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Antonella Di Muro alla prima assemblea pubblica per definire il Patto per la lettura. L’incontro è fissato per giovedì 28 giugno alle 15.00 presso la biblioteca comunale Manuzio.

Dopo la conferma del titolo di “Città che legge”, forte della collaborazione in rete nata tra i Servizi Culturali e gli istituti scolastici del territorio, l’Assessorato spinge per la promozione della lettura puntando sulla sinergia con le realtà culturali che operano sul territorio e chiamandole a raccolta in un incontro che vuole essere un’occasione per conoscersi e mettere sul tavolo una serie di obiettivi da perseguire insieme. «La necessità di realizzare un Patto per la lettura – spiega Di Muro – nasce per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini. Il Patto, lo dice la parola stessa, si fonda su un’alleanza fra tutti i soggetti che vedono nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire per la crescita della nostra città. L’intenzione è di costruire e proporre nuovi servizi culturali in rete finalizzati ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nelle persone che con i libri hanno un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali. Inoltre – conclude l’Assessore – adottare il Patto può essere utile a creare coesione sociale, a promuovere la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro, a moltiplicare le occasioni di scambio e contatto. L’invito a partecipare è rivolto in prima istanza a chiunque creda che la lettura apra la mente, orizzonti nuovi, sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo»

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

22 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago