Un pomeriggio di grandi emozioni quello di sabato 20 ottobre allo Spazio COMEL Arte Contemporanea che ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori della VII edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea.
Una galleria gremita di artisti, studiosi, appassionati e semplici curiosi, amici di vecchia data e tante nuove conoscenze che hanno condiviso emozioni ed esperienze diverse.
La giuria, nella persona del presidente Giorgio Agnisola e del giurato Andrea Baffoni presenti alla premiazione, ha annunciato il vincitore 2018: lâartista russo Sergey Filatov per la scultura sonora Platosonus. Queste le motivazioni: âNellâopera Platasonus, Sergey Filatov, rifacendosi alle sperimentazioni tra musica dâavanguardia e arti visive, con essenzialitĂ costruttiva e originale e minimale tecnologia, utilizza lâalluminio come metallo sonoro, grazie allâazione percussiva di fili mossi da semplici congegni elettrici, recanti allâestremitĂ piccoli batacchi. Il contrasto tra lâessenzialitĂ funzionale della struttura e la suggestiva casualitĂ degli effetti musicali si risolve in un senso di delicata, discreta e intimistica armonia, non scevra da una sottile e forse inquietante allusione alle possibili ibridazioni tra lâuomo e la macchinaâ.
Confermando la difficoltĂ dello scegliere un solo vincitore tra le 13 opere di altissimo livello, la giuria ha assegnato inoltre una menzione speciale a quattro artisti: Marco Cavalieri per lâopera My Time, Laura De Lorenzo per lâopera Piattaforma AL-13, Monika Kosior per lâopera My Open Heart e Federica Zianni per Labyrinth I.
Ă stato assegnato anche il Premio del Pubblico allâartista siciliano Carmelo Minardi per la scintillante scultura Musa Spaziale, che ha ricevuto la preferenza dei visitatori della mostra.
Unâedizione che può ben essere definita âmusicaleâ, dato il tema trattato questâanno, lâarmonia, e la particolaritĂ dellâopera vincitrice, in unâatmosfera internazionale, vista la provenienza da ben sette paesi diversi dei 13 finalisti (Italia, Albania, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Polonia e Russia, oltre a Iran e Israele, luogo di nascita di due degli artisti che vivono e lavorano in Europa). In tale contesto, quale migliore ospite poteva impreziosire la serata se non il fisarmonicista e compositore Marco Lo Russo, musicista di altissimo livello, ambasciatore della cultura italiana nel mondo. Il Maestro Lo Russo ha eseguito per il folto pubblico alcuni suoi brani incantando la platea e citando la frase dostoevskiana âla bellezza salverĂ il mondoâ, come invito a godersi la mostra e lâatmosfera allo Spazio COMEL.
Una vera festa dove il lato umano del Premio COMEL, che lo contraddistingue tra i tanti premi artistici esistenti, è riuscito ad avvicinare personalità cosÏ diverse per età , formazione, esperienze e provenienza geografica.
Rinnovando lâappuntamento con lâVIII edizione del Premio COMEL per lâanno prossimo, si ricorda che si potrĂ visitare la mostra âArmonie in Alluminioâ tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 27 ottobre.
I 13 finalisti: Yinon Avior (Israele â Danimarca, Copenaghen), scultura; Maryam Beniasad (Iran â Italia, Milano), scultura; Marco Cavalieri (Italia, Roma), scultura; Laura De Lorenzo (Italia, Roma), scultura; Lino Di Vinci (Italia, Genova), pittura; Sergey Filatov (Russia, Mosca), scultura; Monika Kosior(Polonia â Italia, Roma), scultura; Marsel Aion Lesko (Albania â Italia, Roma), scultura; Gisella Meo (Italia, Roma), scultura; Carmelo Minardi (Italia, Catania), scultura; Boryana Petkova (Bulgaria â Francia, Parigi), pittura; Simon Van Parys (Belgio, City Of Ghent), pittura; Federica Zianni (Italia, Milano), scultura.
INFO
Armonie in Alluminio â Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea VII edizione
Promossa e organizzata da Maria Gabriella Mazzola e Adriano Mazzola
Dal 6 al 27 ottobre 2018. Tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00
Spazio COMEL Arte Contemporanea, Via Neghelli 68 â Latina
Ingresso Libero
Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunitĂ del 2025 varate dal Governo: ecco qualiâŚ
A Roma nuova opportunitĂ di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.âŚ
Lâinterior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno riccoâŚ
Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi diâŚ
Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nelâŚ
Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprileâŚ