Latina%2C+contrasto+alla+povert%C3%A0%3A+il+punto+dell%E2%80%99Assessora+Ciccarelli
lecodellitoraleit
/latina-contrasto-alla-poverta-punto-dellassessora-ciccarelli/amp/
Ultim'ora

Latina, contrasto alla povertà: il punto dell’Assessora Ciccarelli

La replica alla denuncia per cui Latina sarebbe una “città dormitorio”

«Sono circolate in questi giorni immagini e notizie relative a situazioni di forte degrado. Come succede ogni estate ci si ricorda della povertà solo quando la si incrocia sulla propria strada. Quando resta nascosta sono in pochi ad interessarsene od occuparsene». Così l’Assessora alle Politiche di Welfare Patrizia Ciccarelli replica alla denuncia pubblicata oggi da alcune testate locali e ad alcuni video e foto diffusi sui social network nei giorni scorsi.

«L’emergenza sociale e l’accoglienza a bassa soglia sono da sempre una priorità per questa Amministrazione – prosegue Ciccarelli – che ha puntato da subito a mettere in rete tutte le realtà impegnate sul territorio nel contrasto alla povertà estrema al fine di potenziarne l’efficacia dell’azione».

Tra queste realtà c’è il Pronto Intervento Sociale, servizio distrettuale attivo h24 che risponde al numero verde 800 212 999. Lo stesso servizio fino a due anni fa era poco utilizzato e poco conosciuto. Oggi, invece, ha sviluppato una rete di collaborazione con il mondo del volontariato che lavora su strada, ovvero Croce Rossa Italiana, Caritas, Emergency ecc… «Il PIS – spiega l’Assessora – svolge un lavoro di monitoraggio costante e quotidiano fornendo ai servizi sociali e ai servizi professionali report aggiornati con l’evidenziazione delle problematicità, nonché segnalando le possibili prese in carico, le situazioni di estrema vulnerabilità o i casi critici per i quali è più complicato organizzare un intervento per mancanza di collaborazione da parte dei senza dimora che restano comunque soggetti di diritto».

Oltre al PIS c’è un dormitorio aperto tutto l’anno, con 27 posti letto disponibili e che viene potenziato nella stagione invernale con ulteriori 60 posti. «Naturalmente stiamo parlando di fenomeni complessi – sottolinea Ciccarelli – per i quali i servizi in campo non sono mai sufficienti e che richiederebbero l’utilizzazione di nuovi strumenti e risorse da investire. Per questo abbiamo accolto con grande entusiasmo la decisione dell’Anci di inserire il progetto del Comune di Latina tra i 20 finanziati con fondi europei (FAMI emergenza) pari a 30 milioni di euro (un milione e 700mila euro per il solo Comune di Latina). Ma questa preziosa opportunità di intervento sul fronte della povertà estrema si è ridotta nel giro di pochi giorni ad un terzo per effetto di un atto unilaterale del nuovo Ministero degli Interni. Il Comune si trova dunque con meno armi per affrontare una sfida ogni giorno più difficile».

 

 

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

22 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago