L%E2%80%99App+sperimentale+della+PIMPA+per+bambini+autistici+alla+Milano+Digital+Week
lecodellitoraleit
/lapp-sperimentale-della-pimpa-bambini-autistici-alla-milano-digital-week/amp/
Regione Lazio

L’App sperimentale della PIMPA per bambini autistici alla Milano Digital Week

“Città equa e sostenibile” è il tema che caratterizza la quarta edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano e che si svolgerà online dal 17 al 21 marzo 2021. Tra gli eventi in programma venerdì 19 marzo ci sarà anche il webinar “Applicazioni e cartoni animati: iniziative digitali per l’autismo”, organizzato dalla fondazione Asphi e dedicato al Progetto AutiTec, un progetto sperimentale che ha come obiettivi lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni digitali innovative a supporto del bambino con autismo, della sua famiglia e degli operatori sanitari e scolastici.

Nel corso dell’appuntamento verrà presentata una App per tablet, strumento di supporto ai processi riabilitativi che prevede l’utilizzo di contenuti d’eccellenza: il fumettista e papà della Pimpa, Altan, la casa di produzione Quipos e Rai Ragazzi, hanno aderito al progetto mettendo a disposizione tre episodi della serie. L’equipe medico-scientifica ha individuato, in ogni episodio, alcuni punti specifici di difficile comprensione per un bambino con diagnosi di autismo. L’inserimento di una voce narrante introduce stimoli verbali e approfondimenti che facilitano la comprensione della storia e dei significati in essa contenuti. L’App è attualmente oggetto di valutazione: sul piano medico scientifico è in corso la sperimentazione con bambini autistici presso il polo IRCCS di Bosisio Parini, mentre la verifica di accessibilità e fruibilità è affidata alla Fondazione Asphi che vanta quarant’anni di esperienza sul tema.

Nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria, i bambini con autismo e, in generale, le categorie più fragili subiscono in misura amplificata le conseguenze dell’isolamento, dell’instabilità della vita sociale e dei rapporti con il sistema dei servizi. Il Progetto, avviato prima della pandemia, si basa sull’uso delle tecnologie digitali che consentono di valorizzare i contenuti editoriali Rai in ambiti terapeutici e riabilitativi e rappresentano un valido supporto per il superamento dei deficit comunicativi e relazionali, per potenziare l’apprendimento, la comunicazione e la socializzazione.

Il Progetto Autitec, cofinanziato da Fondazione Cariplo è promosso dal capofila IRCCS Eugenio Medea, Polo di Bosisio Parini (LC) – Unità di Psicopatologia dello Sviluppo, in collaborazione con Rai Ragazzi, Rai CRITS e Centro di Produzione di Torino e in partnership con la Fondazione ASPHI onlus e la Fondazione Cluster regionale Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di vita che promuove e diffonde le innovazioni per le situazioni di fragilità.

redazione

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

1 giorno ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

2 giorni ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

3 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

3 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

4 giorni ago