L%E2%80%99APERTURA+DEL+CAMPANILE+DELLA+BASILICA+CATTEDRALE+DI+GAETA
lecodellitoraleit
/lapertura-del-campanile-della-basilica-cattedrale-gaeta/amp/
Notizie dal Mondo

L’APERTURA DEL CAMPANILE DELLA BASILICA CATTEDRALE DI GAETA

Mercoledì 12 agosto 2020 • ore 21.00

L’Arcivescovo di Gaeta, S.E. Mons. Luigi Vari, annuncia che sono ufficialmente terminati i lavori di restauro del Campanile del Duomo di Gaeta. La straordinaria torre campanaria, realizzata tra il 1148 e il 1279, sarà finalmente aperta al pubblico. I danni della seconda guerra mondiale vennero recuperati nel 1961; ulteriori lavori alle facciate terminarono nel 1999; in questo momento sono stati consegnati gli interventi interni di consolidamento e rifacimento delle scale al fine di garantire la possibilità di accesso ai visitatori.

Gli ultimi lavori sono stati finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo unitamente a fondi diocesani e realizzati dalla Ditta Lupo Rocco. Fondamentale e determinante, per tutta una serie di questioni inerenti il restauro, è stato il compianto dott. Saverio Urciuoli, Sovrintendente per le province di Latina, Frosinone e Rieti.

La cerimonia ufficiale di apertura avrà luogo mercoledì 12 agosto alle ore 21.00. Lo spazio limitato e le normative anticontagio Covid-19 richiedono che la partecipazione avvenga su prenotazione, inviando mail all’indirizzo ars@cattedralegaeta.it<mailto:ars@cattedralegaeta.it>.

Il programma prevede il saluto delle autorità, l’intervento del Direttore dei lavori del MiBACT, arch. Alessandro Catani, sul restauro del campanile; una dissertazione della prof.ssa Michela Di Macco dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal titolo “Un solenne capolavoro identitario del paesaggio storico di Gaeta”; la visita, a piccoli gruppi, della struttura. La serata è accompagnata dall’animazione musicale “Regina dellu Cielu” a cura di Valentina Ferraiuolo.

L’Arcivescovo di Gaeta Luigi Vari ha dichiarato: “Finalmente si restituisce ai cittadini un elemento simbolico per Gaeta: forse il monumento più insigne, testimonianza di un’architettura composita e complessa, di un’arte mediterranea ed ecumenica, di una fede incrollabile e millenaria”.

lecodellitorale

Published by
lecodellitorale

Recent Posts

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

16 ore ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

22 ore ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

23 ore ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

2 giorni ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

2 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

3 giorni ago