La+riserva+WWF+Cratere+degli+Astroni+%E2%80%9Csvelata%E2%80%9D+con+la+Realt%C3%A0+Aumentata%3A+da+settembre+arrivano+i+tour+%E2%80%9Carricchiti%E2%80%9D+degli+Econauti
lecodellitoraleit
/la-riserva-wwf-cratere-degli-astroni-svelata-con-la-realta-aumentata-da-settembre-arrivano-i-tour-arricchiti-degli-econauti/amp/
Eventi

La riserva WWF Cratere degli Astroni “svelata” con la Realtà Aumentata: da settembre arrivano i tour “arricchiti” degli Econauti

Un nuovo modo di vivere l’esperienza nella natura grazie alle possibilità offerte dalla realtà aumentata: da settembre sarà possibile effettuare il tour nella riserva WWF Cratere degli Astroni, nel cuore dell’area flegrea di Napoli, aggiungendo alla realtà circostante dettagli non sempre visibili ai visitatori o ad occhio nudo.

Il progetto, che porta la firma di Econauti, si chiama “La vita segreta degli alberi” e verrà lanciato da settembre 2024 nell’oasi naturale. In cosa consiste? Giunto in Oasi, il visitatore troverà un primo totem con tutte le istruzioni per scaricare l’app dell’Econauta (disponibile per iOS e Android) e attivare l’esperienza aumentata.

Da quel momento in poi il visitatore potrà iniziare la sua discesa verso il bosco secolare celato dall’antico cratere vulcanico dove troverà ad attenderlo Farnia, il primo contenuto in realtà aumentata nonché la guida “virtuale” del percorso.

Sarà lei, con la sua voce, ad accompagnare e guidare il visitatore lungo tutto il percorso alla scoperta di creature invisibili, voci misteriose e dettagli sorprendenti che sveleranno l’incredibile e vivace vita segreta del bosco. Il tutto grazie ai QR Code disseminati nel bosco che “sbloccheranno” contenuti inediti di tipo audio, video e AR rivelando aspetti solitamente invisibili del bosco degli Astroni e più in generale degli ambienti naturali. Per accedere ai contenuti e lasciarsi incantare dalla esperienza aumentata basterà avere a portata di mano il proprio smartphone.

<<L’esperienza è stata pensata e realizzata per essere fruibile sia dagli adulti che dai bambini>>, spiega Corrado Sorgefounder di Natour, la startup a cui fa capo il progetto Econauti che ha l’ambizioso obiettivo di spingere le persone a vivere esperienze all’aria aperta e immersi nella natura.

<<Attraverso questa iniziativa – continua Sorge – il progetto Econauti mira a dimostrare che la scienza e la tecnologia possono amplificare la bellezza e la conoscenza della natura, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza spettacolare e indimenticabile>>.

I ticket sono disponibili su Econauti.it.

Francesca Panico

Published by
Francesca Panico

Recent Posts

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

2 giorni ago

Installazione di telecamere di sicurezza fai-da-te: guida per principianti

Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…

2 giorni ago

Consigli per la Pulizia Fai-da-te dei Robot Lavapavimenti Senza Usare l’Aceto

I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…

2 giorni ago

Come Mantenere i Tuoi Pavimenti in Parquet con un Robot Aspirapolvere

Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…

2 giorni ago

Bonus 100 euro: come richiederlo con il 730/2025

Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…

3 giorni ago