Nel 1962 Gianni Rodari pubblica “Favole al Telefono” ed alcuni decenni dopo Gianluca Lalli, cantautore scrittore e regista lo riporta in vita con il suo lp a cui da il titolo omonimo.
Favole e musica la forza evocativa del racconto quello di fantasia, quello dell’immaginazione oltre la razionalità banale di chi non sa più sperimentare il vigore di cui sono carichi i sogni, la creatività applicata al verbo dei bambini si mescola in questa opera di Lalli con la melodia. Testo musicale è un termine che va stretto a chi grazie al suo ingegno artistico ha saputo tradurre in canzoni un lavoro di letteratura per l’infanzia e l’ha fatto diventare uno strumento ludico al servizio della pedagogia.
Gianluca Lalli ideatore anche del “Cantafavole” insegna anche ai bambini a comporre e lo fa raccontando loro favole che poi con la sua chitarra trasforma in opere musicali e con i ragazzi che lo seguono inventa la vena fantastica di una storia, celebra l’ispirazione come momento di formazione e attraverso il suono fa loro ascoltare il ritmo dei racconti. Con i bambini si può vivere in una favola, in questo caso in un Cantafavole.
__
Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…
Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…
Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…
Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…
Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…
La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…