IusArteLibri+si+parla+di+delitti+e+misteri+con+IusArteNoir
lecodellitoraleit
/iusartelibri-si-parla-delitti-misteri-iusartenoir/amp/
Cultura

IusArteLibri si parla di delitti e misteri con IusArteNoir

Trionfo del giallo-noir per gli ultimi due salotti IusArteLibri del mese di marzo. Con i romanzi “La pavoncelladi Emanuele Gagliardi edito da EEE-book e Questa è arte! Death’s art edito da Aracne dell’avv. Giovanna Corrias Lucente, il Collegio E-lettori del Premio Letterario Giuridico creato dall’Avv. Antonella Sotira, è stato catapultato negli intrecci pulp e surreali di una misteriosa sequela di crimini e personaggi hard boiled.

Il libro di Gagliardi, giornalista Rai appassionato degli anni Settanta, attraverso il suo alter ego Umberto Soccodato, poliziotto rigoroso ma non immune da vizi e pregiudizi, con strani gusti musicali e una calamita per i delitti a sfondo erotico, ci riporta agli anni di piombo che fanno da cornice al delitto Pasolini.

A svelare alcuni indizi utili per seguire l’intrigo di assassini de “La Pavoncella” il pubblico ministero Erminio Amelio, l’avv. Monica Schipani, ed il Prof. Antonino Battiati.  Dalle atmosfere pasoliniane alla degenerazione dell’arte e dei suoi miti: il romanzo dell’avv. Corrias, prende le mosse dal tormento esistenziale dell’artista che vuole rendersi immortale. Come ha sottolineato la giornalista Flaminia Naro la ricerca ossessiva di perfezione, del protagonista Carlo, lo spinge sino ai margini della moralità e dell’estetica comune. Oltrepassando il narcisismo dell’artista che disumanizza il corpo umano, il romanzo scorre con uno stile limpido e asciutto che riecheggia i contesti narrativi anglosassoni.

Materiale utile ad accendere il dibattito: fra i giuristi-relatori il Prof Avv. Antonio Palma, l’avv. e scrittore Anton Emilio Krogg, il magistrato scrittore Angelo Martinelli ed il noto street art romano Luigi Ambrosetti in arte Lac68.

Insolita e misteriosa anche la nuova location dell’itinerante salotto: il Simposio Ristorante di Piazza Cavour, alla cui guida vi è la famiglia Daffinà, ha coccolato il Collegio E-Lettori composto dagli avv.ti Massimiliano Bonifazi Antonia Manfredi, Francesca Romagnoli, Anna Sistopaoli, Laura Nuccetelli, Gigio Mazzarino, dai magistrati Debora Sulpizi, Fiammetta Palmieri, Maria Rosaria Rizzo, Alida Montaldi, Anna Maria Franchi, Corrado Cartoni,Tommaso Marvasi, con un apericena gourmet  ricco di profumi e sapori inebrianti.

Dulcis in fundo, non solo bollicine e cioccolato ma anche le dolci note della cantante e socia Iusgustando, Gio di Sarno.

Prossimo appuntamento con il romanzo al femminile del magistrato Marina Cirese, “Quegli insostenibili ideali” con la prefazione del Procuratore Simonetta Matone.

  

 

donatellagimigliano

Recent Posts

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

7 ore ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

19 ore ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

1 giorno ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

2 giorni ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

3 giorni ago