IusArteLibri%3A+presentato+L%E2%80%99Incontro%2C+migrazioni+e+ricordi+nell%E2%80%99ultimo+romanzo+del+magistrato+calabrese+Erminio+Amelio
lecodellitoraleit
/iusartelibri-presentato-lincontro-migrazioni-ricordi-nellultimo-romanzo-del-magistrato-calabrese-erminio-amelio/amp/
Cultura

IusArteLibri: presentato L’Incontro, migrazioni e ricordi nell’ultimo romanzo del magistrato calabrese Erminio Amelio

Presentato nel salotto giuridico-letterario IusArteLibri presieduto dall’Avv. Antonella Sotira “L’Incontro” edito da Pellegrini, l’ultimo romanzo di Erminio Amelio.

Magistrato e scrittore, Amelio resta un custode geloso delle sue origini calabresi e, nel suo ultimo libro, diventa anche un nume tutelare del diritto alla integrazione.

Accoglienza come incontro fra diversi animati dalla curiosità di scoprirsi, come fanno Giuseppe e Malik i due ragazzini protagonisti. Le storie dei nostri padri e dei nostri nonni sono amare e piene di abbandoni come quelle dei tanti immigrati di oggi, che come Malik non conoscono il mare come oasi in cui tuffarsi e giocare ma solo come distanza, morte, abbandono.

Le parole dei due ragazzini, rimbombano nella sala del Crowne Plaza che ha ospitato l’evento, grazie alla voce calda e suadente dell’attrice Teresa Saponangelo che, con la sua magistrale interpretazione, incanta e commuove il pubblico, a cui partecipano anche 5 giovanissimi E-Lettori di 12,13 e 15 anni.

Dopo l’introduzione della Presidente Avv. Antonella Sotira, il dibattito accende il Salotto grazie alla giornalista RAI,  Annamaria Esposito che, oltre alla bellezza stilistica del romanzo, evidenzia la sua preziosa funzione  di analisi sociologica scevra da sentimentalismi. Anche l’avv. Monica Schipani, ha sottolineato la capacità dell’autore di effettuare una sapiente ricostruzione della storia.

L’avv. Cesare Gai, Consigliere della Camera Penale di Roma, ha individuato gli aspetti giuridici che travestiti di narrativa aiutano il lettore a capire i valori e la sensibilità umana del magistrato Amelio. La dott.ssa Fiammetta Palmieri, magistrato segretario del CSM, ha ricordato che il tema della Identità, file rouge del concorso letterario, è strettamente connesso con il diritto all’accoglienza ed alla integrazione dei migranti.

Molti anche gli interventi del pubblico: la Dirigente Scolastica Rosetta Attento, ha evidenziato la capacità dei ragazzi di restare fuori dalle dinamiche di discriminazione sociale, mentre il magistrato Assunta Cocomello, ha ricordato il talento teatrale di Amelio.

Il Salotto è quasi giunto al termine: ancora altri due libri in concorso e poi il 29 giugno verranno indicati i finalisti. L’avv. Massimiliano Bonifazi, Vice Presidente Iusgustando, ha sollecitato il voto degli E-lettori ed il numeroso pubblico intervenuto.

  

donatellagimigliano

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

3 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago