Inquinamento%2C+Ecoitaliasolidale%3A+%26%238220%3BNecessario+contrastare+la+diffusione+della+plastica+in+mare%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/inquinamento-ecoitaliasolidale-necessario-contrastare-la-diffusione-della-plastica-in-mare/amp/
Ambiente

Inquinamento, Ecoitaliasolidale: “Necessario contrastare la diffusione della plastica in mare”

Nel lontano 1968, Jacques-Yves Cousteau, il primo difensore della vita degli oceani invitò i giovani “contestatori” italiani ad aggiungere alle loro proteste la difesa del Mar Mediterraneo che, secondo lo studioso,  correva il rischio di trasformarsi in un mare morto a causa degli scarichi inquinanti,  dell’eccessiva pesca e per la presenza delle sostanze di plastica.L’insegnamento di Cousteau ci ha guidato per anni nella difesa del mare e dei corsi d’acqua, ma oggi vi è un ulteriore e non secondario allarme, la nostra sicurezza alimentare è a rischio a causa proprio della plastica presente nel sistema agricolo.E’ quanto dichiarano in una nota il Prof. Ennio La Malfa, fa i padri fondatori dell’ambientalismo italiano e Responsabile del Comitato Scientifico del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale e Piergiorgio Benvenuti, Presidente di Ecoitaliasolidale.Il pericolo della presenza ogni anno  di milioni di  tonnellate di plastica nel sistema alimentare e agricolo è stato rilevato da un recente rapporto delle Nazioni Unite. Addirittura vi è una quantità maggiore di micro-plastiche rispetto agli oceani nei terreni agricoli con prevedibili gravi effetti per la salute degli esseri umani, degli animali e della vegetazione.Anche il professor Jonathan Leake, dell’Università di Sheffield nel Regno Unito e membro del gruppo di lavoro per l’Alleanza per suoli sostenibili (Sustainable Soils Alliance), ha dichiarato al Guardian : “Attualmente stiamo aggiungendo grandi quantità di questi materiali innaturali nei terreni agricoli senza capire i loro effetti a lungo termine”Il rapporto stima che nel 2019 siano state utilizzate 12,5 milioni di tonnellate di prodotti plastici nella produzione vegetale e animale nel mondo,  37,3 milioni di tonnellate per gli imballaggi alimentari. In Italia, l’agricoltura utilizza quasi 372 000 tonnellate di prodotti di plastica all’anno, di cui il 38% sono pellicole, in gran parte adoperate per la creazione di serre, per la pacciamatura o per nastri di irrigazione a goccia.Necessario  – concludono gli esponenti di Ecoitaliasolidale – individuare a livello globale soluzioni efficaci per contrastare la diffusione della plastica in mare e nei terreni, adottando provvedimenti efficaci finalmente nella lotta all’inquinamento della plastica nelpianeta.

redazione

Recent Posts

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

15 ore ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

1 giorno ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

3 giorni ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

3 giorni ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

4 giorni ago