Inaugurazione+del+distaccamento+museale%3A+%E2%80%9CCollerotondo+e+l%E2%80%99agro+Anziate+tra+Preistoria+e+Protostoria%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/inaugurazione-del-distaccamento-museale-collerotondo-lagro-anziate-preistoria-protostoria/amp/
Anzio

Inaugurazione del distaccamento museale: “Collerotondo e l’agro Anziate tra Preistoria e Protostoria”

A seguito della lodevole iniziativa, presa dal Dr. Nazzareno Chiacchiarini Presidente del Consorzio Lido dei Pini in collaborazione con il Prof. Alessandro Guidi dell’Università Roma 3 (Insegnamento di Archeologia Preistorica e Protostorica del Dipartimento Studi Umanistici), il progetto di costituire in piccolo polo museale  per mantenere “in loco” i rinvenimenti preistorici provenienti dagli scavi di Collerotondo,  ha avuto una  prima concreta risposta. Il 13 luglio alle 18,30, presso la  sede del Consorzio Lido dei Pini è stata inaugurata una mostra di oggetti,rinvenuti dai ricercatori di Roma 3, presso gli scavi del sito archeologico che si trova a pochi centinaia di metri dalla zona consortile. Eccezionale è stata la partecipazione da parte dei cittadini che gremivano il salone delle riunioni del Consorzio,dove le teche di  vetro, che contengono i reperti archeologici, sono state poste. Ancora piu eccezionale la partecipazione del Comune di Anzio con il Sindaco in testa ed alcuni Assessori tra cui l’Ass. Danilo Fontana, l’Ass. Gianluca Mazzi, l’Ass. Velia Fontana e l’Ass alla Cultura Laura Nolfi che ha portato il segno di apprezzamento all’iniziativa da parte dell’Amministrazione Comunale. Anche presenti la Dr.Giusy Canzonieri del Museo di Anzio e rappresentanti di associazioni. Dopo il benvenuto, il Dr. Chiacchiarini ha spiegato il valore culturale dell’iniziativa ed il suo significato nell’ambito della valorizzazione del nostro territorio. Questa prima realizzazione potrebbe costituire il punto di partenza per un’effettiva valorizzazione del nostro territorio attraverso i suoi aspetti archeologici. Il Prof. Guidi con il suo assistente Dr. Nomi, hanno  ripercorso il lavoro degli ultimi anni facendone una sintesi anche attraverso la proiezione di un interessante filmato. Tanto entusiasmo che si auspica duri nel  tempo e dia frutti ad un territorio che certamente non vede adeguatamente valorizzato tutto il suo significato storico e….preistorico. Il piccolo distaccamento museale, definito “Collerotondo e l’agro Anziate tra Preistoria e Protostoria”, resterà attivo per almeno sei mesi con la speranza che possa diventare permanente. Esso verrà incluso nel percorso storico offerto ai turisti di Anzio. I cittadini grandi e piccoli potranno visitarlo durante l’orario di apertura della sede consortile oppure su appuntamento chiamando la segreteria del Consorzio al n. 069890244. Anguria e prosecco, gentilmente offerti dal Consorzio Lido dei Pini, hanno concluso la simpatica manifestazione.

Sergio Franchi 

lecodellitorale

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

3 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

4 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

21 ore ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago