In+Italia+1+mln+di+caregiver+al+fianco+di+chi+ha+disturbi+del+linguaggio
lecodellitoraleit
/in-italia-1-mln-di-caregiver-al-fianco-di-chi-ha-disturbi-del-linguaggio/amp/
Categories: Sanita'

In Italia 1 mln di caregiver al fianco di chi ha disturbi del linguaggio

(Adnkronos) – Un milione di italiani 'angeli custodi' delle persone con disturbi del linguaggio. Caregiver che agiscono da 'partner comunicativi' dei pazienti, spesso colpiti anche da problemi di deglutizione. Casi, questi, in cui i caregiver forniscono un aiuto chiave nell'organizzare e gestire i pasti in raccordo con il logopedista. Al loro "ruolo cruciale" è dedicata la Giornata europea della logopedia che si celebra il 6 marzo. Come ogni anno, nella settimana in cui cade la ricorrenza – dal 4 all'8 marzo – la Federazione dei logopedisti italiani (Fli) apre un filo diretto con i cittadini. Telefonando dalle 10 alle 12 al numero 345.2754760, sarà possibile ottenere informazioni sulle principali problematiche del linguaggio e sull'assistenza ai pazienti. Gli esperti sono inoltre a disposizione all'indirizzo email info@fli.it. Tutte le informazioni sul sito www.fli.it.  "Anche per il paziente con problemi di linguaggio – spiegano i logopedisti – il caregiver è un pilastro fondamentale. Dei 3 milioni in Italia che assistono molti pazienti, circa un terzo si occupa proprio di supportare coloro che seguono cure logopediche. I caregiver possono contribuire alla prevenzione e alla rieducazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione, e sono anche un 'ponte comunicazionale' nel dialogo con persone con demenze e afasia come Bruce Willis. Agiscono tramite l'utilizzo di approcci codificati e con una serie di azioni e strategie condivise con familiari, amici e altri professionisti per favorire il dialogo e l'interazione". "I logopedisti – afferma Tiziana Rossetto, logopedista e presidente Fli – riconoscono il ruolo cruciale del caregiver nella gestione del paziente e della persona fragile con disturbi del linguaggio. La nostra collaborazione con queste figure di riferimento è una pratica consolidata già da ben prima del 2020, anno della pandemia, in cui è emerso a pieno titolo il loro valore nel tessuto sociale, e che si è incrementata nel tempo. La collaborazione con il caregiver comincia dunque dal primo incontro, con la stesura dell'anamnesi e la valutazione indiretta tramite interviste e questionari, e prosegue via via fino ai follow-up e alle dimissioni".  Il supporto del caregiver "diviene fondamentale in caso di disturbi del linguaggio come l'afasia o le difficoltà comunicativo-linguistiche – sottolinea Ilaria Ceccarelli, logopedista Fli (Asl Roma 4) – Qui il caregiver agisce da partner comunicativo tramite l'utilizzo, ad esempio, di approcci codificati come il Communication Partner Training o la Comunicazione aumentativa alternativa, e con una serie di azioni e strategie condivise con familiari, amici e altri professionisti per favorire il dialogo e l'interazione". Non solo. "Anche in casi di disturbi della deglutizione – evidenzia Raffaella Citro, logopedista Fli (Aou Ruggi D'Aragona, Salerno) – il caregiver fornisce un aiuto chiave nell'organizzare e gestire i pasti secondo quanto concordato con il logopedista in termini di consistenza dei cibi, tempi di somministrazione, posture facilitanti, con un importante ruolo di monitoraggio per la sicurezza della persona assistita, i cui gusti e preferenze, con il supporto del caregiver, sarà possibile rispettare". "Negli ultimi anni, inoltre – aggiunge Anna Giulia De Cagno, logopedista e vicepresidente Fli – si è affermato il fondamentale ruolo del caregiver nella terapia indiretta o mediata, soprattutto per l'età evolutiva, in cui il logopedista condivide con le figure di riferimento strategie da utilizzare nei contesti di vita quotidiana per una stimolazione adeguata delle competenze socio-conversazionali e linguistiche".  "Inoltre – ricorda Rossetto – quando si parla di caregiver non dobbiamo dimenticare che si tratta soprattutto di donne. E' su di loro che ancora maggiormente grava l'assistenza in famiglia, secondo le stime diffuse dal ministero degli Affari sociali. Eppure, il loro valore nel tessuto sociale non è riconosciuto e non riceve la giusta dignità in rapporto all'operato offerto. Anche perché, secondo dati dell'Istituto superiore di sanità, sono a maggior rischio per sintomi depressivi (34% vs 14% nell'uomo) e in generale per un peggioramento dello stato di salute complessivo (67% vs 53%). Anche per questo, come in tutta Europa, si è deciso di dedicare al caregiver la giornata più importante dell'anno" per la logopedia, conclude la presidente Fli che sarà presente il 6 marzo nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles, insieme ai presidenti di tutte le associazioni nazionali dei logopedisti affiliate alla European Speech and Language Therapy Association (Esla), per celebrare insieme la Giornata europea della logopedia e la collaborazione tra caregiver e logopedista. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Published by
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

2 giorni ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

3 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

3 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago