Il+Parco+regionale+dei+Castelli+Romani+aderisce+al+Network+Nazionale+della+Biodiversit%C3%A0
lecodellitoraleit
/il-parco-regionale-dei-castelli-romani-aderisce-al-network-nazionale-della-biodiversita/amp/
Castelli Romani

Il Parco regionale dei Castelli Romani aderisce al Network Nazionale della Biodiversità

Il Parco regionale dei Castelli Romani, ha approvato con D.C.S. n. 10 del 17/04/2024, il protocollo d’intesa per l’adesione al ‘Network Nazionale della Biodiversità’ (NNB), con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il ‘Network Nazionale della Biodiversità‘, è un progetto promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il cui obiettivo è quello di fornire e gestire informazioni in tema di biodiversità relative al territorio nazionale, attraverso un sistema a rete che prevede l’inserimento costante di dati rilevanti in possesso di Enti nazionali e regionali compresi gli Enti di ricerca, con il fine della loro condivisione.

Le azioni del Network, sono pianificate da un Comitato scientifico che definisce attività ed orientamento delle tematiche e delle iniziative scientifiche; da un gruppo interna all’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che ne cura la promozione e la gestione delle attività; dalla rete dei partner, di cui fa parte anche il Parco dei Castelli Romani, che mettono in condivisione a favore di tutti le banche dati provenienti dalle attività di monitoraggio sulla biodiversità.

Il protocollo d’intesa, stipulato dal Parco con la Direzione Generale Patrimonio Naturalistico e Mare del MASE, prevede un’attività di cooperazione di tre anni, rinnovabile, in cui l’Ente tramite appositi software forniti gratuitamente dal NNB, integri i propri dati con quelli presenti nel Network, garantendone la conservazione, l’efficiente gestione ed aggiornamento.

In questo modo il Parco diventa parte integrante di una infrastruttura articolata, intesa come strumento efficace nell’attuare una corretta pianificazione degli interventi di salvaguardia e valorizzazione della biodiversità. Uno strumento utile anche a migliorare il metodo di monitoraggio sullo stato di conservazione della biodiversità, ma anche ad ottenere un resoconto più preciso, sugli effetti degli interventi realizzati per la tutela degli ecosistemi.

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

50 minuti ago

Roma, violenza e sessismo su un campo di calcio: l’aggressione all’arbitra

Roma, aggressione ad un arbitro donna vittima anche di insulti sessisti da un componente dello…

19 ore ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: un’edizione da non perdere

Roma, svelati i conduttori del Concertone del Primo Maggio: ecco i protagonisti ed il contest…

23 ore ago

Prezzo degli iPhone: l’aumento dovuto ai dazi di Trump, ecco quanto costeranno

Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…

2 giorni ago

Sciopero dei treni e aerei ad aprile: quanti disagi per i passeggeri

Sciopero dei treni e degli aerei ad aprile: i giorni e tutte le informazioni utili…

2 giorni ago

HONOR 400 Lite: Una recensione completa

L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…

3 giorni ago