Halloween+non+%C3%A8+una+festivit%C3%A0+USA%3A++%C3%A8+un%26%238217%3Bantica+festa+celtico-pagana+chiamata+Samhain
lecodellitoraleit
/halloween-non-festivita-usa-unantica-festa-celtico-pagana-chiamata-samhain/amp/
Regione Lazio

Halloween non è una festività USA: è un’antica festa celtico-pagana chiamata Samhain

Forse non tutti conoscono le origini della festa di Halloween e che le celebrazioni del Samhain non sono made in USA ma hanno radici celtiche.

L’origine dei festeggiamenti di Halloween, infatti, risale ad antiche tradizioni celtiche, quando l’isola era dominata dai Celti. Halloween quindi è sinonimo di capodanno celtico. Un tradizione che successivamente dall’Irlanda è stata esportata negli Stati Uniti da quei migranti costretti a lasciare la propria terra per via della Grande Carestia.

Il Samhain, scritto anche Sauin o Samonios, infatti, è un’antica festa celtico-pagana, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre; conosciuta spesso anche come Capodanno celtico. Risalente al VI secolo a.C. o addirittura prima, il suo nome deriverebbe dall’irlandese antico samainsamuin o samfuin, che si suppone significhi “fine dell’estate”, mentre in gaelico (irlandese moderno) significa “Novembre”. Successivamente diventò anche una festività neopagana, celebrata negli stessi giorni, in particolare nel Celtismo e nella Wicca; secondo la ruota dell’Anno, nell’emisfero australe il Samhain si celebra tra il 30 aprile e il 1º maggio, data che nell’emisfero boreale corrisponde invece alla notte di Valpurga, ad essa stagionalmente speculare.

Le celebrazioni di Samhain, sia quelle religiose sia quelle folcloristiche, hanno origine da un’antica festività del paganesimo celtico, che si suppone abbia influenzato anche la festa popolare di Halloween e la festività cristiana di Tutti i Santi.

Una ricorrenza che nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota.  Le attività di Halloween includono la formula ricattatoria trick-or-treat (dolcetto o scherzetto), partecipare a feste in costume, intagliare zucche in jack-o’-lantern, accendere falò, giochi di divinazione, fare scherzi, visitare attrazioni infestate (es. la casa dell’orrore e il treno fantasma), raccontare spaventose storie e guardare film horror. La simbologia della festa è legata alla morte e all’occulto.

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago