Giulianello%2C+domenica+9+settembre+la+XXVI+rassegna+di+oralit%C3%A0+contadina+che+celebra+la+musica+popolare
lecodellitoraleit
/giulianello-domenica-9-settembre-la-xxvi-rassegna-oralita-contadina-celebra-la-musica-popolare/amp/
Ultim'ora

Giulianello, domenica 9 settembre la XXVI rassegna di oralità contadina che celebra la musica popolare

Domenica 9 Settembre, a Giulianello, la XXVI rassegna di oralità contadina che celebra la musica popolare. Tra le iniziative in programma dell’evento conclusivo della VII edizione del PÉ Ì NDÓ – Festival di musica, radici e sentimenti impopolari – la consegna del Premio Raffaele Marchetti a Marco Omizzolo e lo spettacolo di e con Ascanio Celestini e Giovanna Marini, “Racconti e Canzoni”.

Domenica 9 Settembre, presso il Monumento Naturale Lago di Giulianello (LT) si svolgerà a la XXVI rassegna di oralità contadina che celebra la musica popolare “Il Lago InCantato”, atto conclusivo della VII edizione del PÉ Ì NDÓ – Festival di musica, radici e sentimenti impopolari – organizzato col sostegno del Comune di Cori, Rete Di Imprese e SPRAR. La giornata avrà inizio alle ore 09:30 con la pulizia della strada Doganale e sarà allietata dal Coro delle Donne di Giulianello, con interventi di musicisti, cantori, poeti e artisti del territorio. Il pomeriggio, alle ore 16:00, l’incontro pubblico per fare il punto su “La lotta contro l’autostrada Roma-Latina e Cisterna-Valmontone”.

Alle ore 18:30, a Piazza Umberto I, la consegna del Premio Raffaele Marchetti, istituito in memoria dell’avvocato giulianese, tra i massimi esperti in usi civici e diritto agrario, studioso della cultura popolare e contadina locale, creatore de “Il Lago InCantato” e autore della poesia PÉ Ì NDÓ. Ne sono destinatari coloro che, nel corso del tempo, si sono distinti per azioni nell’ambito della legalità, della tutela e della valorizzazione ambientale, della salvaguardia e della promozione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico nelle Province di Latina e Roma. Il riconoscimento verrà assegnato quest’anno a Marco Omizzolo, per il suo impegno contro lo sfruttamento e il caporalato.

Alle ore 22:00 lo spettacolo di e con Ascanio Celestini e Giovanna Marini. “Racconti e Canzoni” – per parlare di lavoro, immigrazione, guerra e pace, solidarietà e indifferenza. In un tempo invaso dalle immagini provocanti della pubblicità e da quelle scandalose della politica, immagini affascinanti usate per vendere prodotti e chiedere voti mescolando tutto in uno stesso gioco … in questo tempo presente cerchiamo di rimettere in fila le parole per continuare ostinatamente a dire le cose – si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa che chiuderà la manifestazione PÉ Ì NDÓ 2018 con il suo programma di eventi ad ingresso gratuito.

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

2 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago