Se non l’avete mai fatto, fatelo, entrate prudenti, di soppiatto, come si suol dire in punta di piedi, con rispetto, e poi percorrete gli stretti corridoi, i dedali di quei ricordi aggrovigliati e smarriti, muti testimoni della vita che fu e degli umani che ne furono protagonisti. Entrate signore e signori, entrate e perdetevi tra quelle povere meravigliose cose disperse tra tempo e spazio, senza più radici, tra di loro confuse, annichilite ed indifese, alla vostra mercé, tra quelle anticaglie che fecero dei sogni la realtà e di chi ci ha preceduto. Ecco, questo è quel che mi sovviene, ogni volta che, col cappello in mano, mi avventuro tra i mesti dedali di mobili vetusti, croste d’autore, ceramiche sberciate, libri con fioriture del tempo… In questi novelli luoghi della memoria, non si è mai da soli e gli altri son tutti pure in religioso silenzio, attoniti o meglio storditi dal tralignare composito delle rimembranze, dal coro immanente dei sentimenti permeati in quegli oggetti, che hanno accompagnato nel tempo gioie e dolori di chi li possedette. Nei mercatini del riuso della memoria collettiva, di fatto si anticipa con rito sommario il giudizio universale, un giudizio in cui i protagonisti sono contumaci ed anonimi, deleganti loro malgrado. Ogni valutazione di quel che resta, dei gusti appartenenti a chi fece illo tempore scelte belle o brutte, è affidata alla capacità relativa nel valutare. Ognuno di noi è in grado di assolvere o condannare, di salvare o meno dal definitivo oblio qualcosa di qualcuno, che non abbiamo conosciuto, ma che intuiamo. Si realizza così nella penombra, in migliaia di seminterrati, di ex laboratori artigiani, di magazzini e garage, sottratti all’invasivo sistema della mobilità, una sorta di staffetta nel tempo, tra color che son vissuti e coloro che sopravvivono attraverso milioni di testimonianze mute e pur esplicite del senso compiuto e comune della vita, di un destino comune che può anche essere cinico e baro, ma non necessariamente catartico. Possiamo trovare dunque proprio nella livella del tempo scaduto un’occasione per ripartire, attraverso ciò che ci sopravvive. Insomma, non ci vuole molto per divenire artefici e protagonisti di un fenomeno metempsicotico, straordinario e senza fine mai, quello che in modo più pomposo , concluso ed autorevole ha anche dato origine ai musei, come binari morti di un percorso. Diversamente, noi abbiamo l’opportunità di determinare il rinnovarsi di pulsioni, di gioie e sentimenti, di consentire il recupero della dignità e del valore di tante cose sottratte alla obsolescenza ed alla distruzione, proprio laggiù nel sotterraneo limbo dei mercatini, dove il giudizio è davvero universale e dove senza soluzione di continuità si rinnova instancabile , giorno dopo giorno.
Ruggero Alcanterini
Direttore responsabile de L’Eco del Litorale
Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…
Sciopero dei treni e degli aerei ad aprile: i giorni e tutte le informazioni utili…
L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…
Con il crescente utilizzo degli smartphone, il settore dei casinò online ha vissuto una trasformazione…
Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…
Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…