Frascati%2C+fino+al+21+gennaio+visibili+le+opere+della+collezione+privata+della+Banca+d%E2%80%99Italia+alle+Scuderie+Aldobrandini
lecodellitoraleit
/frascati-al-21-gennaio-visibili-le-opere-della-collezione-privata-della-banca-ditalia-alle-scuderie-aldobrandini/amp/
Arte

Frascati, fino al 21 gennaio visibili le opere della collezione privata della Banca d’Italia alle Scuderie Aldobrandini

Grande successo di pubblico della mostra Altre Stanze. Anni ’50 e ’60, che ospitata nelle prestigiose Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati con centinaia di visitatori la settimana. Voluta dalla Banca d’Italia e realizzata con le opere della sezione contemporanea dell’Istituto di via Nazionale, l’esposizione è un’occasione unica e imperdibile per vedere quaranta opere di trenta artisti che hanno segnato il percorso dell’arte italiana nel secondo dopoguerra. In mostra ancora per 2 settimane ci sono alcuni dei più importanti autori, tra cui Lucio Fontana, Franco Angeli, Renato Guttuso, Corrado Cagli, Giorgio De Chirico e Renato Mambor, in un affascinante allestimento curato da Mariastella Margozzi e Morena Costantini, che conduce lo spettatore dalla tradizione figurativa, ancora presente nei primi anni Cinquanta, fino all’astrattismo e all’informale.

 

«Con la mostra “Altre stanze” per la prima volta la Banca d’Italia presenta una parte della sua collezione privata. L’esposizione rappresenta uno dei momenti più importanti nell’ambito della programmazione artistica delle Scuderie Aldobrandini – dichiara l’Assessore alla Cultura Emanuela Bruni -. Curata da Morena Costantini e Maria Stella Margozzi, ripropone importanti opere degli anni ’50 e ’60 di grandi maestri del dopoguerra e del Novecento».

«In un momento non facile come l’attuale le risorse umane e culturali, nonché quelle istituzionali del territorio, rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la coesione sociale – dichiara il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti -. Mi auguro che l’iniziativa possa essere la prima di altri appuntamenti dedicati all’arte contemporanea, visto l’ottimo rapporto di proficua collaborazione che c’è tra il Comune e la Banca d’Italia, il cui Centro di Calcolo “Donato Menichella” opera a Frascati dal 1999».

 

Info e orari:

Altre Stanze. Anni ’50 e ’60

Opere dalle collezioni private della Banca d’Italia

A cura di Mariastella Margozzi e Morena Costantini

Fino al 21 gennaio 2018

 

Scuderie Aldobrandini per l’Arte

Piazza Marconi 6 – Frascati

Da martedì a venerdì dalle 10 alle 18

Sabato e festivi dalle 10 alle 19

Ingresso gratuito

Info: 06 94184407 / 06 94184406

redazione

Recent Posts

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

3 ore ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

21 ore ago

Bonus Bollette 200 Euro: ecco come ottenerlo e chi può beneficiarne

Bonus bollette da 200 euro: ecco com'è possibile ottenerlo e come beneficiarne, tutte le info…

24 ore ago

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

2 giorni ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

2 giorni ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago