“Anche gli ultimi dati sulla pressione fiscale nel nostro Paese sono assolutamente allarmanti: i numeri pubblicati recentemente dall’Istat, infatti, descrivono come il prelievo fiscale nel 2017 si sia attestato 42,5% del Prodotto interno lordo. Numeri e dati impietosi, che non permettono quello sviluppo e quel rilancio economico di cui l’Italia ha disperatamente bisogno. E non basta, ad oggi, nemmeno il leggero aumento dei redditi delle famiglie che nulla possono di fronte a una tassazione da capogiro. Che disincentiva il lavoro, lo sviluppo di piccole e medie imprese. Servono politiche in grado di alleggerire la pressione fiscale, speriamo che si formi presto un governo in grado applicare sgravi a famiglie e aziende”. Così, in una nota, il presidente di Assotutela, tributarista e già presidente Ante (associazione nazionale tecnici econometrici), Michel Emi Maritato.
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…
Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…
Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…
La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…
Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…