Esito+Conferenza+dei+servizi+ECO+TRANSPORT
lecodellitoraleit
/esito-conferenza-dei-servizi-eco-transport/amp/
Ambiente

Esito Conferenza dei servizi ECO TRANSPORT

Conferenza dei servizi ECO TRANSPORT

Il 27 luglio, alle ore 10,00 presso una sala riunioni della Città metropolitana di Roma capitale è convocata la conferenza dei servizi per valutare il progetto ECO TRANSPORT, via delle Cinque miglia in Anzio-Padiglione.
Presenti: l’Ing.Boffa ed altri funzionari della Città metropolitana; la ditta proponente Eco Transport, rappresentata dal dr.Ripa; l’assessore del Comune di Anzio, Danilo Fontana; il coordinamento Uniti per l’ambiente (Comitato per Lavinio), rappresentato da Saverio Ciullo e Marco Mandelli , Il comitato Anzio no-biogas rappresentato da Maria Teresa Russo, e l’associazione Fare Verde Anzio-Nettuno.

In teoria i comitati non possono intervenire verbalmente , ma solo tramite memorie scritte; viene comunque consentita un rapida sintesi della memoria già consegnata. Marco Mandelli espone sinteticamente che il permesso di costruire è da considerarsi decaduto, in quanto trascorsi i termini di legge (articolo 15 del DPR 380 /2001) ed anche a seguito di sopravvenute variazioni urbanistiche (modifica al regolamento di igiene e sanità: distanza minima 1000 metri da siti sensibili). Vengono ricordati anche altri aspetti già evidenziati nelle precedenti conferenze dei servizi: presenza di altri impianti limitrofi di gestione rifiuti, presenza di un centro abitato a trecento metri. Si fa presente anche che è necessario il certificato di prevenzione incendi fornito dai Vigili del fuoco, come peraltro già richiesto dalla Città metropolitana in precedenza. Ciò è assai rilevante, considerato che ogni settimana in Italia va a fuoco un impianto per il trattamento dei rifiuti.

Anzio no-biogas e Fare verde non fanno osservazioni rilevanti. Fare Verde si riserva di inviare a breve una memoria scritta. Anche l’assessore Danilo Fontana non fa osservazioni di rilievo. Si limita a sottolineare la questione della distanza minima di 1000 metri, per impianti rifiuti, da edifici sensibili. L’ing.Boffa chiede però all’assessore Fontana di inviare, entro 30 giorni (con la clausola del silenzio -assenso) una memoria scritta, con eventuali osservazioni, prescrizioni e/o dinieghi.

L’ing.Boffa si confronta con la ditta Eco Transport su prescrizioni di secondaria importanza, e comunque conferma la necessità di chiedere il certificato prevenzione incendi ai Vigili del fuoco.

Alle ore 12,00 si conclude la conferenza dei servizi. Verrà poi inviato il verbale su quanto discusso.

lecodellitorale

Published by
lecodellitorale

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago