Eicma%3A+nel+2024+i+110+anni+di+storia+dell%E2%80%99evento+espositivo%2C+presentato+il+logo+celebrativo
lecodellitoraleit
/eicma-nel-2024-i-110-anni-di-storia-dellevento-espositivo-presentato-il-logo-celebrativo/amp/
Categories: AutomotiveUltim'ora

Eicma: nel 2024 i 110 anni di storia dell’evento espositivo, presentato il logo celebrativo

(Adnkronos) – L’Esposizione internazionale delle due ruote ha chiuso una settimana fieristica di grande successo, traguardando già l’edizione 2024. E lo ha fatto aprendo un anno interamente dedicato alla celebrazione dei 110 anni di vita della manifestazione. Era infatti il 1914 quando, al Kursaal Diana di Milano, si tenne la prima edizione di quello che era l’Esposizione mondiale di motociclismo: il primo passo di una fiera, che in oltre un secolo di storia si è affermata come l’evento più importante al mondo per l’industria di riferimento, evolvendo insieme alle imprese del settore e raccontando la storia del Paese attraverso le due ruote. Per festeggiare questo unico traguardo, Eicma ha lanciato durante la sei giorni il suo logo celebrativo, prima e ufficiale azione di comunicazione che anticipa un anno contraddistinto da iniziative speciali ed eventi.  Il direttore esecutivo di Eicma Spa, Giacomo Casartelli, ha confermato che “la presentazione di questo logo, che è ispirato dall’arte, coincide con l’apertura di un anno speciale, non privo di sorprese e novità: quella di Eicma è una storia unica al mondo e questo è un traguardo unico, che merita doverosamente di essere festeggiato alla grande e insieme all’industria a cui da 110 dieci anni offriamo un incredibile palcoscenico. E solo guardando alle nostre radici e al valore della nostra storia, possiamo guardare al domani”.  “L’arte delle due ruote, da 110 anni” è il claim che accompagna il marchio celebrativo uscito dal tratto di Lorenzo Marini, pubblicitario, co-founder e direttore creativo dell’agenzia Yes Marini di Milano. È lo stesso artista a spiegarne l’origine e l’ispirazione: “Mentre il graphic design è razionale, l’arte è impulsiva. Questo segno grafico trasmette velocità, viaggio, emozione. Non volevo disegnare un numero, quello della celebrazione, ma raccontare una storia fatta di idee, adrenalina, intuizioni. Il giallo rappresenta la luce, il sole, l’energia, il nero rappresenta la traccia, il percorso, la ruota. Questa combinazione crea un’opera d’arte vibrante che si contrappone all’importanza di più di un secolo di storia. Serve ricordare che la storia è adesso, la storia accade in questo momento, nell’eterno presente”.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Bonus ISEE fino a 20mila euro: tutte le opportunità del 2025

Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…

12 ore ago

Roma, Atac assume nuovi autisti: chi può candidarsi e come funziona la selezione

A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…

17 ore ago

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

1 giorno ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

2 giorni ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

2 giorni ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

3 giorni ago