EDITORIALE+DEL+DIRETTORE+%26%238211%3B+L%26%238217%3BITALIA+CHE+CI+MERITIAMO
lecodellitoraleit
/editoriale-del-direttore-litalia-ci-meritiamo/amp/

EDITORIALE DEL DIRETTORE – L’ITALIA CHE CI MERITIAMO

Di Ruggero Alcanterini

L’ITALIA CHE CI MERITIAMO – Non posso che affidarmi ad un gioco di parole, perché per vocazione e destino l’Italia che ci meritiamo è assolutamente quella del merito. Aggiungo che quel che capita, quel che ci ha permeato senza riparo anche in queste ore, forzatamente rintanati nelle case, virtualmente nelle aule con i parlamentari della agonizzante Terza Repubblica – in presenza del COVID, in carenza del vaccino, ma in esuberanza mediatica per la irreparabile crisi nodale del sistema, del rapporto fiduciario con la politica e le istituzioni – non può che porre un suggello sulla fase catartica di una esperienza tra le peggiori di quelle capitate nella nostra storia. Dunque, il coraggio di prendere atto della catastrofe, da decenni annunciata e inesorabilmente giunta alla sua manifestazione estrema, di affrontare a schiena dritta la necessità della riparazione e del riscatto, di far leva sulla onestà intellettuale e su quei sentimenti di lealtà, che evocava proprio William Shakespeare, quando accennava al fair play, come gioco corretto da contrapporre al foul play, come gioco scorretto o se preferite sporco. A fronte di quel che capita e che lascia pochi margini alla fantasia, occorre prendere atto che il Bel Paese paga il conto della sua sregolatezza, della sua sicumera e della sua genialità senza limiti e paragoni sul Pianeta, delizia ma anche croce del suo storico divenire. Volendo personificare il malessere come modo perverso di comportarsi, potremmo fare l’esempio di uno di noi, di Michelangelo Merisi da Caravaggio che, squarciando il suo onirico presente a colpi di spada e pennello, ne ricavò le luci e le tenebre del suo misterico passato futuro, quello che più o meno sembra spettare adesso a tutti noi. Per questo, l’unica via che mi sento di indicare e raccomandare è quella da evincersi dal merito, dai valori certi, facendo anche giustizia sommaria, seppure tardiva di millantatori e cantastorie, di pelosi speculatori e dilettanti allo sbaraglio. Non c’è più posto per furbi e furbetti, per le evoluzioni estreme del principio di sussistenza come fine , per i negazionisti dell’ottimismo della volontà, per i promotori di una società civile dal codice intellettivo piatto. Per questo, il principio platonico del merito dovrà essere ineludibile presidio ad indicare la via maestra della rinascenza.

robertamaresci

Published by
robertamaresci
Tags: copertina

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

13 ore ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

13 ore ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

2 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

2 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

3 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

3 giorni ago