ECO+SPORT+MEMORABILIA+%26%238211%3B+Ruggero+Alcanterini+%E2%80%93+26+FEBBRAIO+2019
lecodellitoraleit
/eco-sport-memorabilia-ruggero-alcanterini-26-febbraio-2019/amp/
Notizie dal Mondo

ECO SPORT MEMORABILIA – Ruggero Alcanterini – 26 FEBBRAIO 2019

Di Ruggero Alcanterini

 

 

LA FORTUNA DELLO SPORT – Con il Consiglio Nazionale di oggi il mondo olimpico italiano ha una prima occasione per riflettere, specchiarsi in quella polla sorgiva da cui si continua a manifestare, da quando prese le mosse il movimento, giusto nel 1896 ad Atene, quando nella prima edizione dei Giochi moderni furono proprio il conte Mario Lucchesi-Palli e il duca Riccardo Carafa d’Andria, membri italiani del CIO, a notificare l’esclusione per “professionismo” al povero Carlo Airoldi, che probabilmente avrebbe vinto la maratona, con tanti saluti al mitico Louis Spiridon. Adesso, centoventitre anni dopo, potremmo piangere ancora su quel latte versato, che forse avrebbe segnato diversamente la storia del nostro sport, affidata per i primi anni del secolo scorso alla decisa spinta promozionale della stampa sportiva e in particolare de La Gazzetta dello Sport, prima verdina con la ciclistica tripletta e poi rosea. Ma tant’è, “cosa fatta capo ha” e se Parigi gode della terza assegnazione quale sede dei Giochi per il 2024, la cosa ci riguarda per via dell’ennesima rinuncia alla candidatura di Roma, due anni fa. Dopo le fantasiose scelte di programma fatte già a Rio tre anni fa e le prossime annunciate per Tokio, il prossimo anno, i cugini francesi si stanno allargando per andare oltre i virtuali e lo skateboard , l’arrampicata ed il surf, puntando alla breakdance e alla maratona aperta a tutti i “tapascioni” del mondo. Beh, non c’è che dire, la prospettiva è tale, che i sacerdoti del tempio stanno ripiegando le tuniche e tagliando le barbe. Diciamo che l’universalità dello sport è quella per tutti, senza distinzione di censo, colore, sesso, religione, valore tecnico, ma anche di tradizioni, culture, condizione fisica, età. E pensare che dalle nostre parti, per settant’anni ci si è azzuffati sull’autonomia dello sport, rivendicando lo sport agli sportivi, senza capire dove andava il mondo, proprio in ragione della formidabile spinta data all’evoluzione sociale dallo sport come movimento, come straordinario mezzo di crescita per la qualità della vita collettiva. Adesso, partendo dal presupposto che la meritocrazia sul podio rimane un valore inalienabile, si aprono nuovi spazi, orizzonti straordinari per i detentori e i promotori dei valori dello sport, da quelli storici, culturali a quelli sociali, alla possibilità che, per il tramite del movimento sportivo, cresca davvero la nostra società civile.

robertamaresci

Published by
robertamaresci
Tags: copertina

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

21 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago