EARTH%2C+LA+VITA+E%E2%80%99+BELLA%2C+PERCHE%E2%80%99+VARIA+%E2%80%A6
lecodellitoraleit
/earth-la-vita-e-bella-perche-varia/amp/

EARTH, LA VITA E’ BELLA, PERCHE’ VARIA …

Ebbene sì, le eccezioni, rispetto alla nostre banali attese, fanno le regole di una vita, che diversamente sarebbe stata e sarebbe incredibilmente piatta, scontata, di una noia insopportabile. Per fortuna o malasorte non è mai stato, non è e non sarà mai così, perché continueremo a sorprenderci, posto che nei momenti del presunto minimo eravamo al massimo della possibile felicità e non ce ne siamo resi conto, anzi abbiamo protestato, contestato, scassato sino all’inverosimile, sino a rovinare la festa, pensando di poter ottenere di più. Ecco, quel di più, che ci ha portato e che ci porta continuamente a riscoprire l’America, quella che convenzionalmente s’intende per il massimo del benessere – piuttosto che del piacere – è quello che rappresenta chimericamente la logica della vita, del nascere e del morire, tra incertezza e certezza, nel riproporsi sistemico della “Fata Morgana”, che in qualche modo ci sostiene, ci fa galleggiare tra le sue tralignanti illusioni. Adesso, siamo di fronte ad uno specchio, quello dell’Ucraina, andato in frantumi, unitamente al concetto d’infrangibilità legato alla filosofia Euro-centrica dell’Europa Comunitaria. Adesso, dopo il discorso del Presidente Biden in Polonia, abbiamo conferma che le parole non sono soltanto pietre, ma vere e proprie armi offensive, mentre diventa imbarazzante piangere sul latte versato dalla Nazionale del Calcio a Palermo, piuttosto che commentare la scazzottata tra Will Smith e Chris Rock nella notte degli Oscar a Los Angeles, come ridere sugli “out out” e le minacce di crisi per il Governo Draghi. Comunque, per Pasqua avremo l’uovo con sorpresa e la colomba da affettare, piuttosto che della pace. Forse avremo ragionevolmente una tregua per cogitare sulle macerie pandemiche e della guerra di ritorno in Europa, sul fenomeno indotto, inarrestabile e crescente delle concentriche migrazioni bibliche verso di noi, epicentro di Oikoumene. Infine, dopo una tormentata primavera, verrà l’estate e così andremo tutti a mare, secondo l’irrinunciabile rito, tra sbarchi disperati su spiagge piene di quella plastica che, derivata dal petrolio, ci va doppiamente rovinando la vita, con tanti saluti alle tasche di chi lo vende e di chi lo compra, mentre l’ambiente, sì quello di Earth, che tutti ci riguarda, continuerà ad andare in malora, senza ripari.
Ruggero Alcanterini

Published by
Ruggero Alcanterini

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

14 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

17 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

22 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago