L’Osservatorio Nazionale Amianto con il suo coordinatore Calogero Vicario, con il grido di battaglia ‘Bonifica, cura, risarcimenti per le vittime e per i familiari e punizione dei colpevoli’, per questo subito lo sportello amianto Sicilia – ONA, come articolazione dello sportello nazionale amianto ONA.
L’ONA Sicilia ha rilevato un ulteriore picco di patologie asbesto correlate, che rende necessario al più presto istituire lo sportello amianto Sicilia, organizzato dall’ONA, con centro di riferimento nel Comune di Priolo Gargallo città martire dell’amianto, anche grazie all’impegno del Sindaco Dott. On.le Pippo Gianni. Infatti, di fronte all’immobilismo e/o ai ritardi della Regione è necessario che i cittadini si organizzino autonomamente attraverso l’ONA, prima di tutto con il coordinatore Calogero Vicario, e poi con il Dott. On.le Pippo Gianni, che in qualità di medico e medico legale potrà procedere, oltre che alle terapie e cure, anche alle certificazioni di malattia professionale, e all’assistenza, anche giudiziaria, affidata all’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA e in loco anche all’Avv. Alessandro Scuderi dell’Ufficio legale ONA Sicilia.
e tutta l’area ad elevato rischio industriale come i Comuni di: Melilli, Augusta, Siracusa, Solarino e Floridia. La conferenza intitolata “Rischio amianto e altri patogeni, prevenzione” avrà luogo in un primo momento nell’Aula Consiliare di Priolo Gargallo dove i lavori saranno avviati alle ore 09:30, presiederà l’On.le Pippo Gianni Sindaco di Priolo e membro del comitato tecnico scientifico ONA. Modererà l’avv. Ezio Bonanni Presidente ONA, parteciperanno all’incontro importanti membri della comunità scientifica mondiale e professionisti di rilievo nell’ambito della tutela legale e dell’ambiente: Prof. Dott. Marcello Migliore, Prof. Dott. Luciano Mutti, Dott. Paolo Tralongo, Avv. Alessandro Scuderi, Sig. Calogero Vicario, Ing. Salvatore Cocina, Avv. Antonio Giardina, Avv. Salvo Sbona e il Presidente del Consiglio Comunale Francesca Marsala.
Assemblea pubblica presso il Comune di Melilli (altra città martire dell’amianto)
Il secondo appuntamento avrà luogo invece nell’Aula Consiliare di Melilli e sarà dato il via ai lavori alle ore 15:30.
La popolazione locale è stanca di convivere con l’idea di dover scegliere tra vivere e lavorare onestamente, per lavorare non dovrebbero occorrere compromessi. Occorre una maggiore tutela nei confronti dei cittadini ma in particolare dei lavoratori esposti ad amianto e altri cancerogeni. Per questo l’Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito questa ulteriore importante iniziativa, per sollecitare l’intervento delle istituzioni e per sottolineare all’opinione pubblica la necessità di bonificare i siti che ad oggi risultano ancora contaminati e soprattutto chiedere a gran voce che venga ripristinato il centro di riferimento presso l’Ospedale Muscatello.
I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…
Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…
Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…
Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…
Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…
Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…