Donazione+del+Trattato+Berakh%C3%B2t+al+sopravvissuto+Elie+Marey
lecodellitoraleit
/donazione-del-trattato-berakhot-al-sopravvissuto-elie-marey/amp/
Ultim'ora

Donazione del Trattato Berakhòt al sopravvissuto Elie Marey

La cerimonia di consegna si è svolta al termine del dialogo tra Elie Marey, Sami Modiano e Piero Terracina, organizzato in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah

Il Direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, Clelia Piperno, ha donato ieri – lunedì 8 gennaio – una copia del trattato Berakhòt (volume curato da Gianfranco Di Segni) a Elie Marey, sopravvissuto ad Auschwitz – Birkenau, al termine di un evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah.

 

L’incontro, moderato dallo storico Marcello Pezzetti, ha permesso alla folta platea di ascoltare per la prima volta in Italia la testimonianza di Elie Marey che ha dialogato con i sopravvissuti Sami Modiano e Piero Terracina. L’emozionante appuntamento, che si è svolto presso Casina dei Vallati al Portico d’Ottavia (Roma), si è concluso con la cerimonia di donazione del primo trattato del Talmud tradotto in italiano, Berakhòt (ed. La Giuntina), dalle mani di Massimo Inguscio, presidente del CNR, partner del Progetto.

L’emozione di consegnare a Marey, Modiano e Terracina il primo trattato del Talmud, un testo fondamentale non solo per il mondo ebraico ma anche per l’intera cultura italiana e occidentale, ripaga di tutti gli sforzi messi in campo negli ultimi anni – ha dichiarato il Direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, Clelia Piperno – Abbiamo la necessità di conservare la memoria e allo stesso tempo di guardare al futuro, in un’ottica di inclusione tra culture, esperienze, dimensioni di vita differenti. Un valore, quello dell’inclusione, che è alla base del nostro Progetto e che è stato riconosciuto in primis dallo Stato Italiano”.

Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese è realizzato grazie ad un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, MIUR, CNR e UCEI-CRI e ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in lingua italiana del Talmud Babilonese, attraverso l’ausilio del software “Traduco” ideato e sviluppato in collaborazione con ILC-CNR.

 

redazione

Recent Posts

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

15 ore ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

21 ore ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago

Bonus Bollette 200 Euro: ecco come ottenerlo e chi può beneficiarne

Bonus bollette da 200 euro: ecco com'è possibile ottenerlo e come beneficiarne, tutte le info…

2 giorni ago

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

3 giorni ago