Domani+l%26%238217%3BEvento+Culturale+dell%26%238217%3BAnno%3A+dopo+duemila+anni+la+Statua+del+Vecchio+Pescatore+torna+ad+Anzio
lecodellitoraleit
/domani-levento-culturale-dellanno-duemila-anni-la-statua-del-vecchio-pescatore-torna-ad-anzio/amp/
Anzio

Domani l’Evento Culturale dell’Anno: dopo duemila anni la Statua del Vecchio Pescatore torna ad Anzio

Domani l’Evento Culturale dell’Anno: dopo duemila anni la Statua del Vecchio Pescatore torna ad Anzio, dai Musei Vaticani, per una Mostra, dal 15 giugno al 15 settembre, al Museo Civico Archeologico. Inaugurazione Mostra alle ore 18.30

La Statua del Vecchio Pescatore, esposta ai Musei Vaticani, con i suoi duemila anni di storia, sarà la protagonista dell’importante Mostra, promossa dall’Amministrazione De Angelis, al Museo Civico Archeologico di Anzio. L’inaugurazione dell’evento culturale “La Statua del Vecchio Pescatore e il Mare di Anzio”, alla presenza della Soprintendenza Archeologica, è prevista per domani, sabato 15 giugno, alle ore 18.30.

Si tratta di una mostra monotematica sulle antiche tradizioni marinare di Anzio che ospiterà la Statua del “Vecchio Pescatore con cesta di pesci”, risalente al 130-140 d.C. Durante la cerimonia di inaugurazione si esibirà l’Orchestra di strumenti a fiato dei giovani di Bad Freienwalde, città tedesca gemellata con Bad Pyrmont, la Corale dei giovani tedeschi “Sonus” e la Corale Polifonica Città di Anzio.

“Sarà un appuntamento di grande rilevanza, – afferma il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis – che rientra nel Rinascimento di Anzio ed in tutta una serie di iniziative, di grande spessore, che stiamo mettendo in campo per la crescita culturale e turistica del nostro territorio”.

La Statua del Vecchio Pescatore, ritrovata ad Anzio intorno al 1650 (incertezza sul luogo di ritrovamento tra l’attuale Villa Adele e la Villa di Nerone), – allora identificata come Seneca – era certamente a Villa Pamphilj di Roma nel 1658, quando venne restaurata da Adamo Claudio Brefort per 125 scudi. Qui la vide Winckelmann che definì il soggetto “erroneamente intitolato Seneca”, ma la interpretò come uno dei “servi di commedia”.

Nel 1773 il Principe Andrea IV Doria donò il Vecchio Pescatore, con altre due statue, a Papa Clemente XIV, per il nascente Museo Clementino nel Belvedere Vaticano. Ennio Quirino Visconti, che curò l’allestimento della raccolta, riconobbe i pesci nella cesta e finalmente identificò il personaggio come un vecchio pescatore. Per una questione di decoro, nel suo allestimento nel Museo Pio Clementino il Visconti fece fare un prolungamento in stucco del panno.

“L’importante Mostra sulla Statua del Vecchio Pescatore e il Mare di Anzio – afferma l’Assessore alla cultura e pubblica istruzione, Laura Nolfi – rientra nel nostro ambizioso progetto culturale di valorizzazione e promozione, nazionale ed internazionale, della nostra Città. E’ stato un lungo lavoro diplomatico, al quale abbiamo lavorato per tutto l’inverno, ospitare, nel nostro Museo, l’opera d’arte che sarà esposta ai cittadini ed ai turisti, per tutta l’estate, con ingresso libero, fino al prossimo 15 settembre. Insieme all’evento sul Vecchio Pescatore, idealmente collegato con il nostro Monumento al Pescatore e con le nostre antiche tradizioni marinare, a breve metteremo in campo – conclude l’Assessore Nolfi – altre importanti iniziative per coinvolgere, maggiormente, le scuole e la cittadinanza tutta nei nostri percorsi museali ed archeologici”.

La Statua, in marmo pario, che sarà esposta nel Museo Civico Archeologico di Anzio, riproduce “un anziano pescatore, che regge una cesta con pesci nella mano sinistra – è riportato nella scheda che accompagna l’opera – e teneva una canna da pesca nella mano destra. La pelle del corpo è rilasciata e cadente, nonostante questa figura è asciutta e manifesta una certa vigoria, che certamente allude al duro lavoro da sempre praticato dall’uomo. La veste è comoda per pescare e per entrare nell’acqua, ma anche povera e poco dignitosa. Si tratta di una conferma dello status servile del personaggio, che certamente – alla sua età, senza troppi pudori e con i modesti risultati riassunti nel secchio che porta – non pesca per professione ma per il necessario sostentamento. Certamente l’opera è intrisa di un forte gusto veristico e popolare, con un realismo cinico e, per certi versi, caricaturale, in sintonia soprattutto con la produzione di Alessandria d’Egitto, nella media età ellenistica, quando queste note divengono occasioni per sottolineare il virtuosismo scultoreo degli artisti”.

lecodellitorale

Recent Posts

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

16 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

21 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago

Le Nuove ZTL di Roma: in arrivo i varchi elettronici e la “Fascia Verde”

Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…

3 giorni ago