Correre+nel+vento+del+divenire%2C+correre+%21
lecodellitoraleit
/correre-nel-vento-del-divenire-correre/amp/
Ultim'ora

Correre nel vento del divenire, correre !

Ieri, sono stato colpito dalla serenità con cui Gimbo Tamberi, Daisy Osakue e Yeman Crippa hanno commentato le loro imprese europee a Berlino, sulle pedane e la pista di quello Stadio Olimpico, in cui ottantadue anni fa , nel 1936, in un clima un po’ diverso, Ondina Valla, prima aurea medaglia della storia atletica “azzurra” al femminile, trionfò negli ottanta ad ostacoli, beffando la valentissima Claudia Testoni, soltanto quarta. I bronzi della marciatrice Antonella Palmisano e dello stesso Crippa ebbero precedenti illustri in Giorgio Oberweger il “mago” , terzo dopo i colossi americani con un quarto di giro in più nel disco e in Mario Lanzi, argento negli ottocento, gara in cui il suo rivale storico, Rudolf Harbig fu addirittura eliminato in batteria, piuttosto che nella staffetta veloce con Mariani, Caldana, Ragni e Gonnelli , altro argento . La stessa celebrata “antenata” di Daisy, Gabre Gabric, fu lontana dalla finale, mentre Arturo Maffei, calciatore prestato all’atletica dal presidente “bilaterale” Luigi Ridolfi, fu protagonista di una finale simile a quella che ha visto ieri giocato Gimbo, redivivo a 2,28 ma scavalcato da avversari “elettrici” tutti al primato personale o stagionale proprio con il 2,33 che lui aveva considerato strategico per vincere a sorpresa. Voglio ricordare che Arturo, ormai in Borea da anni e cui mi unisce ancora un rapporto di straordinaria empatia, condivise in pedana ma non sul podio, per appena un centimetro di differenza con il giapponese Naoto Tajima , lo straordinario paradosso del “fulmine nero” Jesse Owens , che schiantò il simbolo ariano Carl Ludwig Long, davanti allo sbigottito Adolf Hitler. Ecco, per concludere, che comunque sia andata, la seconda puntata italiana per un evento titolato all’Olympiastadion deve essere considerata la possibile premessa per un imprescindibile ritorno in auge dell’atletica nell’Italico Stivale. Per questo, occorrono adesso umiltà e voglia di vincere, promozione e organizzazione, autostima e capacità progettuale, motivazioni forti e condivisione degli obiettivi di valore sociale, come la salute e l’integrazione, che possono essere colti proprio con l’attività atletico motoria diffusa, dagli asili nido ai circoli per la quarta età.

Ruggero Alcanterini

Direttore responsabile de L’Eco del Litorale

Berlino (Germania) dal 06 al 12/08/2018 Campionati Europei di Atletica Leggera, EAA European Championships – foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

redazione

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

13 ore ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

13 ore ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

2 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

2 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

3 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

3 giorni ago