Cori+e+Sesto+Calende%3A+sabato+nel+Comune+lombardo+la+cerimonia+conclusiva+del+Patto+di+Gemellaggio+nel+nome+di+Alessandro+Marchetti
lecodellitoraleit
/cori-sesto-calende-sabato-nel-comune-lombardo-la-cerimonia-conclusiva-del-patto-gemellaggio-nel-nome-alessandro-marchetti/amp/
Ultim'ora

Cori e Sesto Calende: sabato nel Comune lombardo la cerimonia conclusiva del Patto di Gemellaggio nel nome di Alessandro Marchetti

Sabato 8 settembre, nella sala consiliare del Comune lombardo, sarà firmato il patto conclusivo del gemellaggio tra le città di Cori (LT) e Sesto Calende (VA) per la cooperazione nella comune memoria dell’ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti.

Il gemellaggio unisce le due città nel nome di uno dei più grandi progettisti aeronautici italiani, che a Cori nacque (nel 1884) e ideò il suo primo aereo ispirandosi al volo dei falchi, e che a Sesto Calende visse i suoi successi, facendo della SIAI Marchetti, tra le due guerre, la più famosa industria aereonautica del mondo ed arrivando a occupare undicimila di persone.

La prima firma è stata apposta dal Sindaco di Cori Mauro De Lillis e dal Vicesindaco di Sesto Giovanni Buzzi nel chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Oliva proprio nel giorno dell’85° anniversario della seconda Crociera Atlantica – la celebre Crociera del Decennale (1 luglio 1933) cui presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X che da Orbetello volarono alla volta di Chicago.

La cerimonia conclusiva andrà a coronare il percorso iniziato circa un anno fa e a sugellare la volontà espressa nella Lettera d’Intenti, confermata dai rispettivi consigli comunali, con la quale i rappresentanti delle due città si sono impegnati a favorire e sostenere attività e iniziative volte a valorizzare la figura di questo pioniere dell’aeronautica morto nel 1966 a Sesto Calende, dove, come detto, ha vissuto e lungamente operato e che a Cori riposa nella cappella di famiglia. In particolare per il Comune lepino il gemellaggio riveste una particolare rilevanza anche in vista della realizzazione del futuro museo Alessandro Marchetti.

Nell’occasione saranno presentati il volume e la mostra “Fogli volanti”, curati dal critico d’arte Mauro Carrera, con contributi artistici e poetici di autori provenienti da tutto il territorio nazionale sul tema del volo e sarà proiettato il trailer del mediometraggio diretto da Angelo Bianchi, ‘Con gli occhi pieni di cielo’, ispirato agli anni giovanili di Alessandro Marchetti.

Tra le foto, immagini di Alessandro Marchetti e alcuni momenti della cerimonia che si è svolta a Cori il 1° luglio 2018.
redazione

Recent Posts

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

21 ore ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

1 giorno ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

1 giorno ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

2 giorni ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

3 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

3 giorni ago