Coni+e+Regione+compagno+di+Sport%3A+sabato+parte+il+progetto+di+%26%238220%3BSport+per+tutti%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/coni-regione-compagno-sport-sabato-parte-progetto-sport-tutti/amp/
Ultim'ora

Coni e Regione compagno di Sport: sabato parte il progetto di “Sport per tutti”

Il Comitato CONI Lazio e la Regione Lazio hanno firmato un protocollo d’intesa biennale per la promozione dello sport sociale e d’inclusione. Il progetto “CONI & Regione compagni di sport”, riprende l’esperienza dello scorso anno, con oltre 40 eventi organizzati in tutta la regione, per offrire l’opportunità ai cittadini di ogni età, attraverso un’attività di gioco e movimento, di essere coinvolti in stili di vita sani, favorendone al tempo stesso la socializzazione.

Con “Sport in Piazza 2018”, verranno proposte oltre 50 discipline sportive nelle piazze simbolo di 12 comuni: da Antrodoco a Nepi, passando per Priverno, Anzio, Gaeta, Ferentino, Cassino, Rieti e Viterbo, e ancora Castel Gandolfo e i Municipi I, II, III e X di Roma Capitale, a fare da quinta alla grande festa dello sport per tutti.

Due gli eventi speciali in programma dalla forte valenza ecologica e solidale. Il Tevere si veste di sport offrirà una panoramica inconsueta della citta, quella dalle sponde del fiume, dal ponte della Musica all’isola Tiberina. Un luogo da riscoprire con un week end dedicato a tutte le attività outdoor. Il secondo appuntamento invece è in programma alla Città dei Ragazzi della Pisana. La struttura fondata nel secondo dopoguerra e divenuta nei decenni simbolo della fraternità e dell’integrazione, che vedrà protagonisti i giovani immigrati ospiti del centro di accoglienza.

“Lo Sport entra nelle carceri” rappresenta un punto fermo ormai da anni nella programmazione istituzionale del CONI Lazio. Grazie all’accordo firmato con la Regione il progetto originario è stato esteso a 13 istituti penitenziari dove, al termine di un percorso guidato da tecnici ed esperti della durata di due mesi, si svolgeranno feste e saggi a tema sportivo; da Rebibbia a Civitavecchia, da Frosinone a Latina, da Rieti aViterbo e, per la prima volta, Velletri e Cassino.

Radio Roma Capitale (93,00 Mhz) è l’emittente ufficiale dell’iniziativa, che seguirà con notizie in diretta, interviste ai protagonisti e interventi dai luoghi di svolgimento delle manifestazioni.

Sabato 20 ottobre spetterà al Porto turistico di Roma, ad Ostia, aprire la rassegna dello sport in piazza. Dalle 10 alle 18 sul lungomare Duca degli Abruzzi, con il supporto dell’HDRA, agenzia incaricata dall’Amministrazione Giudiziaria per la rinascita della struttura lidense, verranno proposte una serie di attività nelle quali tutti potranno cimentarsi coadiuvati da personale esperto delle federazioni sportive e delle ASD presenti sul territorio: tiro a segno (simulatore), pallavolo, scacchi, canottaggio (simulatore), tiro con arco, scherma, tennis, twirling, tiro a volo (simulatore), bocce, giochi tradizionali e atletica. Ci si potrà sfidare ai calci di rigore (gonfiabile) e scoprire i segreti della federazione cronometristi. Inoltre, considerate le temperature ancora miti per la stagione, è prevista anche dell’attività in acqua con vela, sup e surf.

Domenica 21 ottobre la scena si sposta a Nepi in provincia di Viterbo. La piazza del Comune, sede del rinascimentale palazzo della municipalità opera di Antonio da Sangallo, dalle 10 alle 18, si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto. Si tratta di un evento fortemente voluto dall’amministrazione cittadina, con il coinvolgimento delle associazioni sportive del territorio. Nel corso della manifestazione, guidati da tecnici e personale specializzato, sarà possibile provare una serie di attività sportive come badminton, basket, canottaggio (sim.), cronometristi, calci di rigore (gonfiabile), twirling, scacchi, tiro a volo (sim.), tiro con arco, scherma, atletica, calcio, pallavolo, tennis.

Hanno detto:

Considero lo sport un elemento indispensabile per il benessere fisico e sociale di una comunità. Il Lazio è una regione in cui l’amore per lo sport è molto radicato. Abbiamo una lunga tradizione sportiva, fatta di società, campioni, migliaia di appassionati. L’obiettivo prioritario che ci siamo dati è di coinvolgere questo mondo, nelle sue diverse componenti, per sostenere la diffusione e l’accessibilità della pratica sportiva a tutti i livelli. Nicola Zingaretti, presidente Regione Lazio

Dopo l’esperienza del 2017 “CONI e Regione, compagni di sport” torna con un respiro biennale perché si tratta di un progetto in cui CONI Lazio e Regione Lazio credono molto. Lo scopo resta quello di promuovere l’accesso e lo sviluppo di un’educazione sportiva alla portata di tutti. Lo sport come diritto fondamentale della persona, che si traduce con l’allargamento di questa esperienza a ogni fascia della popolazione, ma soprattutto quelle più difficili da raggiungere: i minori, i detenuti, le famiglie, gli anziani.” Riccardo Viola, presidente CONI Lazio.

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

11 minuti ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

7 ore ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

22 ore ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

1 giorno ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

2 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

2 giorni ago