Confeuro%3A+%26%238220%3BDa+istituzioni+serve+pi%C3%B9+cultura+e+consapevolezza+del+cambiamento+climatico%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/confeuro-da-istituzioni-serve-piu-cultura-e-consapevolezza-del-cambiamento-climatico/amp/
Italia

Confeuro: “Da istituzioni serve più cultura e consapevolezza del cambiamento climatico”

“Forti precipitazioni su Toscana e Lombardia. Intenso nubifragio a Roma, pesante maltempo a Napoli. Esondazione torrente nel pratese, mentre nel lecchese persone evacuate con gommoni da case, nel veneziano alberi abbattuti e nel palermitano pioggia e strade bloccate. Questi sono solamente alcuni degli episodi di cronaca, legati all’ondata di maltempo che sta colpendo in lungo e in largo l’Italia. In pratica, in poche ore si è passati “improvvisamente” dal caldo torrido dell’estate all’incertezza atmosferica dell’autunno? Ovviamente no, visto e considerato che Confeuro sono mesi che sollecita le istituzioni nel chiamare questi eventi meteorologici estremi e questa tropicalizzazione del clima con il loro vero nome: effetti e conseguenza del riscaldamento globale, che sta conducendo ad una intensificazione dei fenomeni meteorologici in rapporto ad un incremento dell’energia nel comparto atmosferico. Siamo di fronte a una situazione si preoccupante ma con la quale dobbiamo iniziare a convivere adeguatamente, considerando peraltro che le nostre città e i nostri territori non sono affatto preparati a gestire e a contenere le conseguenze del cambiamento climatico, anzi continuano a registrare molte aree a forte rischio idrogeologico. Stessa cosa dicasi per quanto concerne il comparto agricolo, dove il contrasto della lunga siccità è stato insufficiente, con quest’ultima interrotta soltanto da piogge torrenziali e inondazioni. Oltre il danno, anche la beffa. La speranza istituzionale, dunque, è che quanto accaduto in queste ore non resti inosservato, e che le istituzioni decidano finalmente di detenere un ruolo fondamentale nella contrasto al cambiamento climatico. Gli interventi che i governi nazionali e locali possono intraprendere, infatti, sono numerosi e possono influenzare significativamente l’efficacia della risposta al problema. Infine ma non meno importante: una nuova cultura del clima e della sostenibilità ambientale è necessaria se vogliamo anticipare quegli interventi e quelle politiche globali, atte a salvare davvero il nostro pianeta e la nostra comunità”.
Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.
——
Fabrizio Gerolla

Published by
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

6 ore ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

1 giorno ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

2 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

2 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

3 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

4 giorni ago