CON+L%E2%80%99ECO+DEL+LITORALE+ALL%E2%80%99AUDITORIUM+DI+RENZO+PIANO%3A+PER+IL+CINEMA+TORNA+ED+ESSERE+FESTA
lecodellitoraleit
/con-leco-del-litorale-allauditorium-di-renzo-piano-per-il-cinema-torna-ed-essere-festa/amp/

CON L’ECO DEL LITORALE ALL’AUDITORIUM DI RENZO PIANO: PER IL CINEMA TORNA ED ESSERE FESTA

Nel mese di ottobre la Capitale si è tinta di rosso, grazie al red carpet della decima edizione del Festival del Cinema di Roma, che, con il cambio della presidenza passata a Piera Detassis e della direzione passata ad Antonio Monda, è tornata a farsi chiamare “Festa”.

Anche la redazione de “L’Eco del Litorale“ ha partecipato all’evento.

Sicuramente è stata una festa che ha fatto molto discutere, dato il calo nelle vendite dei biglietti rispetto alle edizioni precedenti (quasi un 22% in meno), ma che ha regalato dei momenti unici grazie all’alta qualità dei film.

Pochi ospiti, pochi vip, ma grandi nomi italiani e stranieri: Elio Germano, Monica Bellucci ed Ellen Page per presentare i loro film, Joel Coen, Frances McDormand, Wes Anderson e Jude Law per gli incontri con il pubblico e infine i simpatici Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro per festeggiare i 40 anni di “Fantozzi“.

Grande successo ha avuto la bellissima rassegna dedicata alla Pixar, con le proiezioni di tutti i film d’animazione che hanno fatto sognare grandi e piccoli, tra cui l’ultimo capolavoro “Inside Out” di Pete Docter e Ronnie del Carmen, e un’anteprima del prossimo film in uscita: “Il Viaggio di Arlo” di Peter Sohn.

Una grande emozione ha dato uno dei film più attesi, “The Walk” di Robert Zemeckis, che, grazie al riuscitissimo 3D, ci ha portato con grande realismo sulle Torri Gemelle in compagnia del funambolo Philippe Petit, che nel 1974 le attraversò in equilibrio su una corda.

E’ sempre molto piacevole e divertente vedere la reazione del pubblico all’incontro da vicino con le star che hanno calcato il tappeto rosso, quasi sempre molto disponibili a farsi fotografare e a firmare autografi.

Allo stesso tempo è capitato anche di rimanere perplessi vedendo gente che, nonostante non riconoscesse i personaggi, ci si faceva fotografare insieme.

Anche quest’anno è tornata l’iniziativa di Radio 2 di allestire un piccolo palco, da dove sono stati trasmessi in diretta i programmi che giornalmente sentiamo alla radio.

Grande riconoscimento hanno ottenuto soprattutto i mattatori del programma 610- Seiunozero, Lillo, Greg e Alex Braga, che hanno intrattenuto il pubblico in maniera esilarante in compagnia dei loro personaggi più riusciti.

Nonostante tanti problemi che affliggono da anni la Capitale, alla città di Roma va riconosciuto il merito di ospitare e dare spazio a quella che rappresenta la settima arte, che anche quest’anno ci ha fatto emozionare e sognare.

Roberto Gentile

Eco Tv

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

7 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

9 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

1 giorno ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago