Anche i dati di novembre diffusi oggi dall’Istat attestano il paradosso assurdo che si registra su fronte del commercio, con gli italiani che spendono di più per acquistare meno. Lo afferma il Codacons, commentando i numeri sulle vendite al dettaglio.
“A novembre si registra un crollo verticale per i beni alimentari, le cui vendite in volume scendono del -6,3% su anno; nonostante la minore quantità di beni acquistati, tuttavia, le famiglie hanno speso il 6,6% in più, a causa del fortissimo aumento dei prezzi nel comparto di cibi e bevande” – denuncia il presidente Carlo Rienzi.
Al netto dell’inflazione, a novembre le vendite al dettaglio sono diminuite in volume del 3,6%, equivalente ad una minore spesa pari -1.053 euro annui a famiglia, -27,1 miliardi di euro considerata la totalità delle famiglie residenti in Italia – analizza il Codacons – Una situazione pericolosissima destinata purtroppo a peggiorare nelle prossime settimane, quando sui prezzi al dettaglio si faranno sentire gli effetti del caro-benzina e il rialzo delle accise sui carburanti.
Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…
Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…
Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…
Roma, aggressione ad un arbitro donna vittima anche di insulti sessisti da un componente dello…
Roma, svelati i conduttori del Concertone del Primo Maggio: ecco i protagonisti ed il contest…
Iphone, aumentano notevolmente i prezzi: colpa dei dazi imposti da Trump, ecco quanto sarà necessario…