Il+comandante+dei+Carabinieri+forestali+di+Pomezia++a+Reggio+Calabria+per+il+contrasto+del+bracconaggio.+Salvati+3+falchi
lecodellitoraleit
/comandante-dei-carabinieri-forestali-pomezia-reggio-calabria-contrasto-del-bracconaggio-salvati-3-falchi/amp/
Notizie dal Mondo

Il comandante dei Carabinieri forestali di Pomezia a Reggio Calabria per il contrasto del bracconaggio. Salvati 3 falchi

Il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ha organizzato l’attività di repressione del fenomeno del bracconaggio. L’operazione denominata “Adorno 2019” ha portato al sequestro di armi, munizioni e numerosi esemplari protetti. Tra i carabinieri forestali che hanno partecipato all’operazione il comandante della stazione di Pomezia Gianluca De Giusti. L’arma dei Carabinieri ha organizzato quest’attività per la  repressione del fenomeno del bracconaggio , nel servizio, denominato “Operazione Adorno 2019” è stato previsto l’invio, nel territorio di Reggio Calabria di un contingente di personale specializzato della Sezione Operativa Antibracconaggio Centrale (SOARDA) che opera congiuntamente nell’area dello Stretto di Messina, con puntate anche al di fuori di tale ambito territoriale.

Sono tre i falchi pellegrini sequestrati vivi per il mercato illegale. A tre settimane dall’avvio, l’Operazione ha fatto registrare, in entrambe le regioni un totale di: un arresto e otto denunce a piede libero. Sequestrati inoltre 4 fucili da caccia modificati con relativo munizionamento, numerose reti, richiami elettroacustici ed attrezzature per la cattura dell’avifauna selvatica ed oltre 120 esemplari di varie specie di uccelli tutte particolarmente protette dalla legge tra cui ben 3 esemplari vivi di Falco Pellegrino (Falco Peregrinus) destinati al mercato illegale della fauna selvatica. Le pratiche illegali sono innumerevoli tra le quali, le più diffuse, sono l’uccisione di specie protette, in particolare rapaci, nonché l’utilizzo di richiami elettroacustici e la cattura illegale, tramite reti da uccellagione, di passeriformi per fini di commercio. I militari operanti sono coadiuvati da personale del Comando Regione Carabinieri Forestale “Calabria”, del Gruppo Carabinieri Forestale di Reggio Calabria e del Reparto Carabinieri “Parco Nazionale dell’Aspromonte” . Fulcro delle operazioni è l’area dello “Stretto di Messina” che rappresenta uno degli ambiti territoriali con la maggiore ricchezza di avifauna migratoria e nella quale, anche a causa della vastità del territorio, il bracconaggio è più diffuso e causa i danni maggiori.

 

lecodellitorale

Published by
lecodellitorale

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago