Il consigliere Pasquale Marino (Lega) comunica che l’Amministrazione comunale sta lavorando insieme ad Autorità portuale e imprese private per proporre alla Regione Lazio e al Governo l’istituzione di un Distretto Energetico a Civitavecchia, secondo quanto previsto dal Pnrr e dal Green Deal Europeo con la realizzazione di impianti fotovoltaici anche nelle aree retroportuali e campi eolici off-shore. Iniziativa importantissima che consentirebbe alla nostra città di diventare un polo fortemente attrattivo per investimenti importanti nel campo delle attività industriali energetiche. Possibilità evidenziata dalla lettura del “Piano di transizione ecologica di Civitavecchia”, basato su studi dell’Università la Sapienza di Roma, che è stato adottato dalla Regione Lazio lo scorso mese di novembre. Il documento individua la nostra città come punto strategico per lo sviluppo economico territoriale incentrato sulla transizione ecologica. In base allo studio, la conversione della produzione energetica sarebbe incentrata appunto sull’utilizzo di rinnovabili e di accumulatori di energia, tutto a zero emissioni.
«Oltre al già importantissimo vantaggio ambientale e produttivo» ha dichiarato il consigliere Marino, l«a costituzione di una CER a Civitavecchia comporterebbe un indotto che potrà dare lavoro a oltre 1.000 persone».
A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…