Citt%C3%A0+metropolitana+di+Roma%2C+approvato+in+consiglio+il+piano+delle+opere+triennale
lecodellitoraleit
/citta-metropolitana-roma-approvato-consiglio-piano-delle-opere-triennale/amp/
Ultim'ora

Città metropolitana di Roma, approvato in consiglio il piano delle opere triennale

E’ stato approvato questa mattina in Consiglio metropolitano, il Programma triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 e l’elenco annuale delle opere finanziate per il 2019.

“Interventi fondamentali che hanno tutti copertura finanziaria – ha dichiarato il Consigliere Delegato al Bilancio Marcello De Vito – e che ci consentono di programmare interventi necessari e risolutivi su scuole, viabilità, patrimonio, ambiente e mobilità. All’interno del Piano delle Opere, abbiamo inoltre recuperato interventi già programmati negli anni precedenti e non realizzati.

Per l’edilizia scolastica sono previsti 12 interventi di manutenzione ordinaria, 34 di manutenzione straordinaria prevedendo oltre 20 milioni di euro annui, tra i più importanti All’I.S.A di Marino, al liceo classico di Ariccia, al liceo di Velletri a Nettuno e Monterotondo. In altrettanti Istituti superiori di Roma, con lavori che riguarderanno l’adeguamento sismico nelle scuole, impianti elettrici, messa in sicurezza e ampliamento di aule didattiche e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

 Per la Viabilità, 4 interventi in ordinaria manutenzione e 20 straordinaria impegnando investimenti per circa 20 milioni di euro annui. Tra questi gli interventi più importanti riguarderanno ALBANO LAZIALE – S.P. 4/A Tenutella – Lavori eliminazione della strettoia al Km 1+600, S.P. 4/A Tenutella – Lavori di rifacimento manto stradale e realizzazione impianti.

Sono stati recuperati anche interventi già programmati negli anni precedenti e non realizzati. È il caso delle due rotatorie a Marino (SS Appia – località due Santi) e Sant’Angelo Romano (SP Palombarese – intersezione Guidonia-Mentana), finanziate attraverso il bando della Regione Lazio per interventi di sicurezza stradale per un totale di 1,2 milioni di euro, già inseriti nel precedente triennio ma non eseguiti per la necessaria riprogettazione dei lavori.

I ristretti spazi di manovra e i vincoli di finanza pubblica – conclude il Consigliere delegato al Bilancio Marcello de Vito –  ci hanno portato a selezionare gli interventi secondo priorità, a partire dall’incolumità dei cittadini e degli studenti e dall’abitabilità e sicurezza degli edifici scolastici”.

 

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago