Il 52% delle abitazioni nel centro storico di Frosinone è vuoto, a Ragusa è il 42%, mentre a Lecco il 42,2% delle abitazioni è occupato da non residenti. Nella Città Vecchia di Taranto un edificio su tre è inutilizzato, nel centro storico di Caltanissetta un edificio su cinque è inutilizzato, ad Agrigento, Benevento, Vibo Valentia, Trapani sono uno su dieci. In molte città del ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, con la collaborazione di CRESME, ha svolto una prima indagine conoscitiva sui centri storici dei 109 capoluoghi di provincia italiani. Sarà presentata il 14 dicembre nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Perché l’argomento è delicato per il valore storico dei centri storici, nonché quello economico, come ci mostra chiaramente la ricerca: nello 0,06% del territorio italiano vive il 2,5% della popolazione e si trova l’8,4% degli addetti e soprattutto il 14,5% degli addetti ai servizi pubblici, il 14,0% dei servizi di produzione; il 13,4% delle attività ricettive. Per ogni abitante dei centri storici presi in esame ci sono 2,2 addetti.
A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…
Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…
A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…